riky’s bar

Associato

riky’s bar

Colazione, aperitivo, prodotti biologici
Indirizzo: via San Giovanni 47 spilamberto modena 41057
Telefono: 059 785562
Email: je_1982@libero.it
P.Iva:
Riferimento: uguzzoni gessica

La Filanda

Contemporaneamente alla bollitura del mosto, sotto il torrione, ZANNA FOLK TRIO

Sabato 6 ottobre sotto il torrione…. accadeva che…

LA FILANDA

Vetrina d’Autunno | Gelato | MAST COT 2012

Cogliendo l’occasione della manifestazione MAST COT appena conclusa, abbiamo presentato nuovi sapori ispirati alla stagione autunnale….

….segnaliamo in particolare:

PARMIGIANO REGGIANO E MOSTO COTTO

 GELATO AL PARMIGIANO REGGIANO E MOSTO COTTO

MELOGRANO

 SORBETTO AL MELOGRANO

ZUCCA CON CREMA DI MARRONI ALLA VANIGLIA  

SORBETTO DI ZUCCA CON CREMA DI MARRONI ALLA VANIGLIA

UVA FRAGOLA

 SORBETTO DI UVA FRAGOLA

MELA COTTA ALLA CANNELLA

 GELATO DI MELA COTTA ALLA CANNELLA

CREMA DI MARRONI

 CREMA DI MARRONI

TORTA DI RISO

 TORTA DI RISO

….siete naturalmente invitati a guardare il breve video della vetrina e a passare da Gelato per provare le ultime novità!

Mast Cot – Ristoro Balsamico

aceto tradizionale

Ristoro Balsamico 2012 ” Osteria del 32 & La Tana dei Tassi ” vi aspettano

in Via Obici sabato 6 e domenica 7 ottobre. Pranzo e Cena lungo la via.

Osteria del 32 di Rosanna e Davide propone:

Pasta e Fagioli con maltagliati e crostini saltati al balsamico
Frittelle di Baccalà con Insalata di Zucca e Salvia e a gradimento aggiunta d’Aceto Tradizionale
Polpettine di ricotta, spinacio e prosciutto cotto al Sugo Balsamico con Zucca al Forno, finito all’ Aceto Tradizionale
Frittelle di Mela
Frittelline Miste mela, pera, crema

La Tana dei Tassi Propone:

Risotto alla Zucca con Aceto Tradizionale Balsamico
Guancialino all’Aceto Tradizionale Balsamico
Budino alla Zucca con Amaretto di Spilamberto e mandorle

Gelato – Arrivata la nuova produzione del miele Brandoli

Gelato – Arrivata la nuova produzione del miele Brandoli

Arrivata la nuova produzione di miele Brandoli,quest’anno arricchito di due varietà:

miele di melata e di tarassaco.

Sempre in confezioni da chilo e mezzo chilo.

Acacia – € 9.00 / 4.90

Millefiori – € 7.50 / 4.00

Tiglio – € 8.00 / 4.20

Castagno – € 8.50 / 4.50

Tarassaco – € 8.50 / 4.50

Melata – € 8.00 / 4.20

Mast Cot: Terza Classe in Concerto

Mast Cot:  Concerto TERZA CLASSE – domenica 7 ottobre ore 16:30 sotto il torrione

La passione per la musica che viene dalla terra, dalle tradizioni, dai viaggi e le sensazioni che ti trasmettono sboccia in questo progetto cantautral-folk dalle lontane influenze irlandesi. Nove volti dietro a strumenti più disparati per far rivivere le opere dei più grandi cantautori italiani e le melodie più intense della musica popolare italo-irlandese.

Punti Salienti – MAST COT 2013

SABATO 6 OTTOBRE

dalle ore 9,30

Dal Torrione alla Rocca

è tempo di aceto Balsamico tradizionale, cottura del mosto per tutta la

giornata a cura delle 16 comunità della consorteria dell’aBtM

dalle ore 17,00

Cortile d’Onore Rocca Rangoni

il giornalista andrea Guolo presenta il suo libro “la cucina ritrovata” con

Gabriele cremonini. a seguire degustazione di prodotti tipici a cura dello

chef paolo reggiani del ristorante “laghi” di campogalliano

dalle ore 20,00

Giardino Pensile Rocca Rangoni

armonie di sapori in rocca

la lanterna di Diogene”, organizza una cena di raccolta fondi per la

ricostruzione della loro acetaia in collaborazione con l’ordine del nocino

Modenese e l’associazione italiana sommeliers. ingresso a numero

limitato (prenotazione obbligatoria Museo a.B.t.M. 059 781614)

DOMENICA 7 OTTOBRE

dalle ore 9,30

In tutto il centro storico

Grande kermesse dedicata ai motori a cura dell’associazione

le Botteghe di Messer Filippo

dalle ore 9,30

Centro storico

2° edizione del Mercato dedicato alla vendita del mosto cotto.

per tutta la giornata cottura del mosto in piazza

dalle ore 17,30

Cortile d’Onore Rocca Rangoni

il Museo dell’aceto Balsamico tradizionale incontra

allan Bay, scrittore e giornalista enogastronomico

dalle ore 20,00

Cortile d’Onore Rocca Rangoni

spettacolo teatrale “Mafie in pentola, libera terra, il

sapore di una sfida” – progetto di teatro, legalità e cultura

gastronomica a cura di tiziana di Masi

Cena Solidale In Rocca

 

 

 

 

 

 

La Lucciola ONLUS La Lanterna di Diogene

Centro di Terapia Integrata per l’Infanzia Cooperativa Sociale

 

L’acetaia del Centro è curata con perizia e pazienza dalla Cooperativa Sociale “La Lanterna di Diogene”, mentre i bambini della Lucciola partecipano alla vendemmia e alla pigiatura dell’uva necessaria per la produzione del mosto cotto che è alla base dell’aceto balsamico.

EMERGENZA SISMA: SALAVARE L’ACETAIA

Il sisma del 20 e 29 maggio ha gravemente compromesso tutte le strutture del Centro La Lucciola che sta faticosamente cercando di reperire i fondi necessari per non dover cessare la propria attività di cura.

Fra gli edifici più lesionati – e dichiarati totalmente inagibili dal Servizio di Protezione Civile – c’è quello che ospita la preziosa acetaia di balsamico tradizionale. Le strutture portanti sono seriamente lesionate e molte botti sono rotolate a terra perdendo il prezioso prodotto già invecchiato 12 anni. Il danno è enorme. Per non perdere questo gioiello nato per animare i bambini alla vita sono necessarie grandi risorse economiche di cui né La Lucciola, né La Lanterna di Diogene dispongono. Serve l’aiuto

di tutti.

Abbiamo già affrontato il primo, urgentissimo passaggio per salvare l’acetaia: la messa in sicurezza che dovrebbe evitare ulteriori e ancor più gravi danni in caso di nuove scosse.

Per questi lavori abbiamo sostenuto un impegno di 10.000 Euro.

Cosa serve ora per salvare l’Acetaia

Evacuare dall’acetaia le botti e il prodotto

Pompa peristaltica per prelevare il prodotto dalle botti; Euro 5.900 + Iva

N° 400 taniche per il trasporto del prodotto; Euro 1.000 + iva

strutture prefabbricate nelle quali alloggiare le botti e le attrezzature fino al completamento dei lavori di ristrutturazione (mq. 200); Euro 42.000 + Iva

Ristrutturare: il costo per la ristrutturazione dell’edificio che ospita l’acetaia, dalle prime stime dei tecnici, si aggira intorno ai 200.000 Euro + Iva.

Sostituire le botti danneggiate e il prodotto andato perduto fra mosto cotto e prodotto finito (15 quintali).

Ringraziamo sin d’ora quanti vorranno aiutarci a non disperdere un patrimonio tanto prezioso di cura e passione.

Responsabile del Centro La Lucciola Presidente della Lanterna di Diogene

Emma Lamacchia Giovanni Cuocci

Recapiti:

La Lanterna di Diogene – Via Argine Panaro 20 – Solara di Bomporto (MO)

Giovanni Cuocci – 059 801101 – 328 7236256

Centro La Lucciola – Via Giliberti 1013 – Stuffione di ravarino (MO)

Emma Lamacchia – 059 903295