La Befana estrae la Spilotteria… in persona

locandina befana 2015

Mercatino, I Doni di Babbo Natale e tanto altro – A Spilamberto, Modena

Mercatino, I Doni di Babbo Natale e tanto altro –

Domenica 21 dicembre ‪Spilamberto‬
ore 7 – Centro Storico – ‘800 e dintorni. Mostra Mercato dell’antico e dell’usato
dalle ore 10.30 – Via S.Giovanni – Partenze Trenino Natale per piccole gite attorno e dentro al borgo. Tutti i bambini sono invitati.
ore 14.15 – Spazio Eventi Famigli – Proiezione del film “La Freccia Azzurra”
ore 17 – Via S.Giovanni – Il Treno di Babbo Natale. Arrivo della Compagnia di Natale formata da Babbo Natale, Figlio Natale ed Elfi al seguito. Distribuzione dei doni a tutti i bambine delle scuole.
Ospiti speciale FABIO FERRI e LAMINIMEAMIGGRANBEND
ore 20.45 – Chiesa S.Adriano – Tradizionale concerto di auguri con la Corale Spilambertese

Natale Spilamberto 21 dicembre

clicca per ingrandire

Pandoro di Natale ripieno di Gelato – A Spilamberto, Modena

Pandoro di Natale ripieno di Gelato

E’ ora di calare l’asso: il Pandoro di Natale ripieno di gelato.

Trascendentale con il Mascarpone ma puoi riempirlo come vuoi, basta chiedere.
Si tratta di un prodotto che si conserva a temperatura negativa (in freezer), per poi, una volta che sarà ora di mangiarlo, passare 15 minuti nel forno a 100 gradi…. il pandoro riprenderà la sua fragranza e la sua profumazione, il gelato si ammorbidirà…. e noi non potremo più farne a meno!
Prenotatelo da Gelato, a Spilamberto Modena

Pandoro-di-Natale-Mascarpone-Gelato-Spilamberto-Modena

Arrivata la Birra Artigianale di Birrificio Lambrate – Da Gelato, Spilamberto, Modena

Arrivata la Birra Artigianale di Birrificio Lambrate – Per il vostro Natale potete fare regali di gusto certo e altissima qualità spendendo pochissimo…. solo da Gelato, a Spilamberto Modena

seguici su www.gelatomodena.it
arrivata la #BirraArtigianale del #BirrificioLambrate
Ligera – American Pale Ale
SantAmbroeus – Strong Golden Ale
Lambrate – Bock.
Ghisa – Stout
DragoVerde – American Lager
Gaina – India Pale Ale
Porpora – Hopped Bock

Birrificio-Lambrate-Gelato-Spilamberto-Modena

Sulle Luminarie di Spilamberto – Di Claudio Baracchi

Buon Natale Spilamberto e a tutti gli spilambertesi…

Ho deciso di scrivere in prima persona, in quanto ideatore e promotore del progetto “L’é tota ‘na lus” ,  progetto che sta destando non poche perplessità, discussioni e domande da parte della cittadinanza.

Si dice “sono brutte”, “sono spartane”, “non sembra Natale” e si parla di Vignola come se si trattasse di El Dorado. Lo capisco e non me la prendo, anzi per lo più sono d’accordo…  finché non avremo definito completamente i contorni del caseggiato almeno del centro storico non sembreranno nemmeno luminarie… soltanto un brutto pasticcio di luci.

L’idea di “L’é tota ‘na lus” è figlia naturalmente della crisi e della necessità di risparmiare rispetto alla luminaria tradizionale che, non dimentichiamolo, ha costi molto alti e non ti lascia mai in mano niente. Investi un sacco di soldi, arriva la Befana, smonti tutto e l’anno dopo parti da zero, di nuovo investi un sacco di soldi e avanti così negli anni a venire.  Se ci pensate, davvero, uno strano modo di investire. Un movimento di cassa forse più simile allo  sperpero che all’investimento, o almeno così dobbiamo leggerlo ora che una certa abbondanza è venuta meno.

Il primo punto forte, a mio parere, del progetto spilambertese di luminaria è infatti questo:

1. Le compriamo e sono nostre

2. Le montiamo, le lasciamo montate e le utilizziamo quando vogliamo, durante tutte le manifestazioni, non solo a Natale.

Naturalmente la luminaria così concepita non può avere lo stesso ingombro della luminaria classica, appesa da un lato all’altro della strada, serve una luminaria che stia montata tutto l’anno e che possa rendersi, per così dire, invisibile se non utilizzata…  dunque siamo arrivati a pensare di disegnare i contorni dei palazzi, dei caseggiati, partendo da quello che potevamo fare da subito senza chiedere troppi permessi, cioè le vetrine. Quella è stata la parte più facile. E ricordo a tutti che tutte le luminarie che vedete attorno alle vetrine, sono state sì fornite dalle “Botteghe”, ma ogni negoziante ha fatto la sua parte accollandosi l’onere del montaggio… e posso garantirvi che non son stati spiccioli.

Questo per dire che i negozianti hanno tanto creduto in questo progetto da investirci del loro… non si sono limitati a guardare cosa offriva Pantalone. Sembrava fattibile e ci si sono buttati. Comunque andrà hanno provato a fare qualcosa di diverso e di ambizioso e a loro va concesso, quantomeno, l’onore delle armi… come quello della pazienza. Perché lo so benissimo, ora anche trai soci delle Botteghe comincia a circolare un po’ di scoramento, gli anni passano e il progetto non decolla,  le difficoltà aumentano, le vendite di Natale non godono di un’atmosfera adeguata. Difficile mantenere l’entusiasmo. Per tutti.  E’ chiaro che risparmiare non basta.

Infatti siamo qui,  signori commercianti, esercenti, artigiani, cittadini, siamo al punto in cui dobbiamo decidere da quale parte andare. “L’é tota ‘na lus” avrà senso se riusciremo a finire nel giro di un paio di anni i contorni dei palazzi di Via Roncati, Corso Umberto, di Piazza Caduti, Via S.Giovanni, Via S.Adriano, Piazza Roma… e il problema non è quello delle risorse. Noi possiamo completare l’intero Borgo in due anni investendo sempre meno che se facessimo le luminarie appese, dunque affrontando costi sostenibili. Solo dobbiamo sapere immediatamente se lo vogliamo fare. Perché il problema principale è che non abbiamo ancora il consenso da parte dei proprietari per intervenire in molti degli edifici interni a questo perimetro. E abbiamo chiesto di farlo a spese delle Botteghe. Senza chiedere contributi.

Questo probabilmente perché il progetto non è stato descritto bene, non è stato condiviso a dovere, non è stato creato un movimento d’opinione a favore che aiutasse l’impresa e che, per così dire, smussasse un po’ di spigoli, spianasse le strade.

Ora, io sarò anche un visionario, ma invito tutti ad immaginare, per un attimo il centro storico completamente sagomato in led bianco caldo, lo so, abbiamo commesso l’errore di mettere in giro anche un sacco di bianco freddo, ma immaginiamolo tutto caldo, dello stesso colore, come in alcuni anni diventerà veramente, anche il Torrione, linee semplici,  i tetti, i bordi, le sagome dei negozi in fondo… se pensate che il campanile, da solo si vede da chilometri di distanza, pensate al paese intero…. si vedrebbe come un lampo giallo dalla cima del Monte Cimone… saremmo penso l’unico paese in Italia, non so… credo ce ne siano anche pochi al mondo…

Il secondo punto di forza di questo progetto infatti consiste nel fatto che dall’austerità della crisi ne usciremmo, come sempre gli spilambertesi, con l’idea in più, con l’idea diversa da tutti gli altri…  necessità e virtù colte con un solo colpo….  E, ripeto, non è una questione di risorse. Comunque risparmieremo dal 30 al 50%  rispetto agli altri che montano e smontano,  montano e smontano…  e più il progetto si avvicinerà al compimento,  meno avremo bisogno di interventi importanti… per arrivare a una semplice manutenzione. Questo secondo me è investire e non sperperare.

Ci serve soltanto la volontà di farlo. Dobbiamo volerlo insieme, evitando di delegare tutto il lavoro ai soliti quattro con poche forze per poi commentare negativamente i risultati… questo aspetto della spilambertesità, mi dispiace, ma finisce per essere castrante per tutti.

Il progetto è semplice, l’alternativa la conosciamo, luminarie appese, sempre quelle, sempre uguali,  sempre meno come numero, sempre più rade, a risparmio, come già avevamo cominciato a fare negli ultimi anni,  se ricordate le care vecchie luminarie  avevano stancato molti … non abbiamo cominciato a pensare a qualcosa di alternativo per caso.

Mi direte che sono stati fatti degli errori e vi risponderei che lo so e tutte le volte che facciamo un errore nuovo mi stupisco del fatto che sia così difficile non farne. Paghiamo lo scotto del fatto che stiamo facendo qualcosa che non abbiamo mai fatto e che probabilmente non è mai stato fatto nelle proporzioni in cui noi lo stiamo sognando.

Prendendo come esempio il campanile di S.Adriano vi dirò che quando Don Lauro per la prima volta mi ha detto: “No la croce no”, non ci ho dato il peso che, mi rendo conto, oggi percepisco vedendo l’opera conclusa. Oggi quell’opera sembra incompiuta a tutti e io credo anche a Don Lauro. Ma quando lui disse per la prima volta “no” ammetto che a me sembrò un’inezia…. cos’era la croce al cospetto di un campanile di 50 metri completamente sagomato a led? Un’inezia impercettibile.  Invece mi sbagliavo. Di fatto quella croce mancante crea un vuoto insopportabile che naturalmente, e in certi casi esageratamente, sta facendo parlare e discutere.

Questo nessuno di noi lo aveva davvero immaginato. Ci torneremo e correggeremo. Come in tutti gli altri casi di situazioni da perfezionare. L’importante è che insieme si abbia la visione dell’obbiettivo verso il quale stiamo tendendo. Un paese intero che, a partire dal centro storico, con il tempo, decide di confezionarsi su misura un vestito per la festa, per tutte le feste, già pronto e solo da accendere all’evenienza… se decideremo che quello sarà l’obbiettivo.

Aggiungo che fare le cose in pochi, con pochi soldi e in poco tempo aiuta a commettere errori. Io come Claudio, ma penso il resto delle Botteghe saranno d’accordo, non disdegnerei un gruppo di cittadini che volessero collaborare al progetto e apportare idee e forza organizzativa. Visto che la luminaria è una cosa così sentita è giusto che alla realizzazione partecipino il maggior  numero di rappresentanze possibile. Sarebbe una bella novità. Invece di essere un progetto di “Le Botteghe di Messer Filippo” potrebbe diventare un progetto di tutti gli spilambertesi. E penso che sia l’unico modo per farlo funzionare.

Se sarò sempre solo io ad andare a chiedere i permessi ai proprietari degli stabili, dopo un po’ diventerò qualcosa come una macchietta, una piattola, difficile sembrare credibile. Se saremo in tanti sarà il progetto stesso a bussare alla loro porta. Siete tutti invitati alla partecipazione.

Un abbraccio, con affetto, Claudio

 

 

 

CONCERTO DI CHITARRA spagnola e brasiliana

MERCOLEDì 17 DICEMBRE 2014

CONCERTO DI CHITARRA

Flavio Stagni  interpreta

le appassionate melodie d’ influenza spagnola e brasiliana

dei compositori classici dell’   ‘800 e ‘900.

ore 20:45

presso El camino del Sol

in p.zza Sassatelli,11 a Spilamberto, MO

INGRESSO LIBERO

DEFINITIVO CONC DI CHITARRA DEL 17-12-14copia

 (www.elcaminodelsol.net)

(https://www.facebook.com/pages/El-camino-del-Solparticolari-dal-mondo/140372493804?ref=ts&fref=ts)

Cena Maialino e Champagne – Osteria del 32 – Modena

€ 25,00 Menù Completo + Bevande

 € 6,00 Antipasto

Carpaccio di Zampone e Scaglie di Grana e Aceto Balsamico

Polenta fritta con Pancetta, Coppa di Testa, Cipolla in Agrodolce

Abbinamenti Champagne:

Yannick Champagne Prévoteau Amandine – Blanc de Blancs,

Jean Valentin – selection – Uvaggio Chardonnay 25%, Pinot Noir 35%, Pinot Meunier 40%

€ 9,00 Bis di Primi

€ 8,00 Pasta e Fagioli con Maltagliati e a richiesta con Cotiche

€ 8,00 Tagliatelle con Ragù Bianco e Mandarini Glassati

Abbinamenti Champagne: Henri Chauvet – Blanc de Noirs // Fleury Champagne Blanc de Noirs – biologico –

€ 15,00 Tris di Secondi e Simposio

€ 10,00 Maialino Arrosto con Fagiolini Verdi Stufati e Bacon in Crosta

€ 10,00 Cotechino e Lenticchie

€ 10,00 Fegato alla Veneziana

 … a richiesta Simposio di Zampetti, Cotiche e Coda di Maiale

 Abbinamenti Champagne:  Herbert Beaufort – Grand Cru Brut Gold Card Tradizione –

Gattinois – Gran Cru Brut Reserve

€ 5,00 Dolce a Scelta

Mele Cotte alla Prevoteau e Cannella // Mousse al Cioccolato con Melograno e Arancia Candita

Abbinamenti Champagne:  Champagne Marie Le Brun Brut Blanc de Blancs Sélection

Louise Brison – Brut Rose – // “L’ Impertinente” – Rosé 100% of Pinot Noir. Non fà fermentazione Malolattica

 Calici Champagne € 7,00 // Bott. € 40,00 / € 45,00

 e per la serata le referenze sono in vendita d’asporto le Bottiglie a € 35,00/40,00 invece che dai € 40,00 / 55,00

… INOLTRE ALLE ORE 22.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE

Cappelli uomo-donna – da Monica a Spilamberto, Modena

Cappelli uomo-donna – da Monica a Spilamberto, Modena

Ampio assortimento cappelli uomo e donna feltro lana e pile

imagesGGB9VKRE

Bombetta uomo donna colore nero