Mast Cot 2012 – Aceto Balsamico Tradizionale Di Modena

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena - Mast Cot - Spilamberto

ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE, A OTTOBRE BOLLONO I PAIOLI DEL MOSTO A SPILAMBERTO

Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre a Spilamberto (Mo) torna “Mast còt-Vetrine Motori e Balsamici Sapori”. Il borgo è animato da una serie di eventi che uniscono le eccellenze del territorio, mentre su grandi fuochi si cuoce il mosto destinato a diventare Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Un’occasione per conoscere da vicino una specialità tutta emiliana e per una visita all’unico Museo al mondo dedicato al prezioso prodotto

Come ogni anno a Spilamberto (Mo), nel primo fine settimana di ottobre, le strade del borgo si riempiono degli aromi della bollitura del mosto. Da sabato 6 a domenica 7 ottobre nella patria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena si celebra un momento fondamentale della realizzazione del prezioso prodotto: su grandi fuochi, dentro a giganteschi paioli, il succo d’uva viene cotto lentamente ad una temperatura che non deve superare i settanta gradi, sino alla sua riduzione a un mezzo o anche a un terzo del suo volume iniziale. Dopo questo rito, che è anche un’occasione di festa, la base del Balsamico tradizionale è pronta per essere pazientemente invecchiata in botti di legno diverso, di grandezza a scalare, fino all’ottenimento dei sapori, degli odori e dei colori caratteristici di uno dei prodotti gastronomici più pregiati al mondo.

Il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale in collaborazione con il Comune di Spilamberto, la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e le “Botteghe di Messer Filippo” organizza, in occasione del rito della cottura del mosto, la kermesse “Mast còt Vetrine Motori e Balsamici Sapori”. L’evento è inserito all’interno del cartellone regionale “Wine Food Festival” (www.winefoodfestival.it) unico festival regionale dedicato all’agroalimentare.

La manifestazione comincia venerdì 5 ottobre la mattina con l’apertura del mercatino dei prodotti biologici ed equosolidali e poi prosegue la sera con il gemellaggio tra gli alpini di Spilamberto, Diano Marina e San Prospero.
Sabato 6 ottobre i visitatori possono assistere al rito dal quale prenderà vita il prezioso Balsamico: la cottura del mosto a cielo aperto, nei caratteristici “paioli” governati, a fuoco lento, dai maestri delle 16 Comunità che aderiscono alla Consorteria. Nella splendida cornice del borgo di Spilamberto si possono osservare tutti i passaggi che precedono le ulteriori fasi di prepa

 

razione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e partecipare alle degustazioni guidate di Balsamico tenute dai maestri della Consorteria. Nel Cortile d’Onore della Rocca Rangoni, inaugurata nell’aprile 2011, è prevista alle ore 17,30 la presentazione del libro di Andrea Guolo “La cucina ritrovata” con Gabriele Cremonini. A seguire, presso la “Corte del Gusto”, sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici a cura dello Chef Paolo Reggiani del Ristorante “Laghi” accompagnati da cocktail preparati dai ragazzi di Flair is life.
Presso lo storico edificio alle ore 20,00 concerto del Coro Stelutis diretto dalla Maestra Silvia Vacchi, in occasione del 40ennale dell’Associazione Overses onlus.

Domenica 7 ottobre tra i protagonisti ci sono anche i motori: tra i protagonisti ci sono anche i motori: l’associazione “Le botteghe di messer Filippo” raduna una serie di auto tra le più prestigiose, che vanno da quelle d’epoca fino alle auto Pagani, trasformando per qualche ora le vie del paese in una passerella per le regine delle strade del passato e del futuro. Sempre l’associazione di commercianti ha organizzato il concorso “La storia della mia bottega” grazie al quale verrà premiato l’allestimento del negozio più bella. La giornata è caratterizzata da un’iniziativa unica nel suo genere, perché proprio solo a Spilamberto si organizzerà l’unico mercato dei mosti, al fine di dare a tutti i visitatori la possibilità di acquistare il mosto cotto garantito dalla Consorteria.
Potrete partecipare presso il Cortile d’Onore alle ore 17,30 all’incontro tra il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale e Allan Bay, scrittore e giornalista enogastronomico.
Alle 20,00 si potrà assistere allo Spettacolo teatrale “Mafie in Pentola, Libera terra, il sapore di una sfida” a cura di Tiziana di Masi

Durante le due serate sarà allestito presso il Giardino Pensile di Rocca Rangoni dalla “Lanterna di Diogene” una cena di raccolta fondi per la ricostruzione della loro acetaia danneggiata dal sisma dello scorso maggio. La cena viene organizzata in collaborazione con l’Ordine del Nocino e con l’Associazione Italiana Sommerlier su prenotazione obbligatoria al Museo A.B.T.M. (tel. 059/781614).
Inoltre presso Piazza Caduti della Libertà verrà allestita la Piazza dei Saperi e dei Sapori dove verranno organizzati interventi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione e potrete assistere a corsi di cucina realizzati dalla Rosticceria Fantasie Golose.
Anche quest’anno saranno ospiti della manifestazione alcuni rappresentanti dei Musei del Gusto, delle Fattorie Didattiche e dei Consorzi più importanti del nostro territorio.
Nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 ottobre è possibile visitare gratuitamente il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale, l’Acetaia sociale della Consorteria, la sede dell’Ordine del Nocino Modenese e la “cella di Messer Filippo”.

Inoltre, per tutto il weekend, Spilamberto ospita le aziende agricole del territorio e la vendita diretta dei loro prodotti, laboratori per bambini, spettacoli, laboratori del gusto e iniziative culturali.

Osteria del 32 | Osteria con cucina tradizionale emiliana

Mescita Vino e Birra & Gastronomia Tradizionale

 Associato

Osteria del 32 -cucina tradizionale

Indirizzo: Via Obici, 32 Spilamberto Modena 41057
Telefono: 059  781991
Email: osteriadel32@gmail.com
P.Iva: 02897280364
Riferimento: Casarini Davide

Gelato | Spilamberto

Gelato Naturale Artigianale Spilamberto ModenaAssociato

Gelato di Baracchi Caludio & C. snc

Gelato Naturale Artigianale
Birra artigianale

Indirizzo: Corso Umberto I, 4 Spilamberto MO 41057
Telefono: 3294013515
Email:  info@gelatomodena.it
P.Iva: 03379620366
Riferimento: Baracchi Claudio
Sito: www.gelatomodena.it
Aperto tutti i giorni
Di seguito l’orario invernale…
Ore 14/23 lunedì
Ore 14/23 martedì
Ore 11/23 mercoledì
Ore 11/23 giovedì
Ore 11/24 Venerdì
Ore 11/24 Sabato
Ore 10/24 Domenica

Spilamberto in Fiore 2012 – Le Foto

Fatto a Mano – Spinalamberto 2012

Spinalamberto: non solo buona birra,ma anche ottima musica!

Insieme alla parte gastronomica, sempre più accurata e selezionata, e la preziosa presenza di sei microbirrifici di riferimento nella scena della produzione artigianale nazionale, spinalamberto è anche… Musica.

La terza colonna della manifestazione è costituita dalla dislocazione di quattro punti musica in quattro posizioni differenti del centro storico, in cui suoneranno in tre serate più di venti gruppi musicali. I generi variano dal jazz, al folk, la classica, il soul e l’old blues, il punk, gipsy, swing, balcanico, la cantautorale italiana, l’etnica africana, il momento lounge… come già accaduto per le passate edizioni, le filosofia della manifestazione è spaziare tra i generi senza preferenze, tenendo alta, sempre più alta l’asticella della qualità.Musica per tutti i gusti e per ascoltatori esigenti, serate per palati raffinati.

La kermesse comincerà venerdì sera con Django’s Fingers, un trio proveniente dal parmense, adepti del jazz gispy della migliore tradizione, tecnico e divertente, magico e ironico…. un po’ di punk di ultima generazione, scatenato ed elegante con i Kany. Kheyre con contrabbasso e percussioni propone testi in italiano dalla rara intelligenza e originalità, Duo Bio con brani della tradizione mediterranea, 4you2 band tributo U2, Purple Haze una gioane band che unisce arrangiamenti di impegnativi brani soul a pezzi prorpri… infine, notturno, intimo, delicato stile inglese, Bungalow 62.

Sabato continuerà con Clair Ciel e Shijo-X melodie notturne e Bristol-sound, LittlePaulVenturi e Twodevils Blues in un angolo dedicato al vecchissimo blues, SabbIA giovane cantautore, Giulia che propone un fine serata di arrangiamenti di musica leggera e non renterpretati da una grande voce, infine gli ospiti d’eccezione della serata, Circo Abusivo tra suggestioni mitteleuropee, armonie gitane, sfuriate punk e tradizione italiana, tra il beat nostrano e le colonne sonore di certi filmetti soft-porno anni 70…una musica che potrebbe essere stata creata da un complesso da balera di cinquant’anni fa se i musicisti oltre al liscio avessero ascoltato altre cose.

Dulcis in fundo, la domenica, una vera e propria scarica finale di gemme sonore, Naomi e Matthew Berril fratelli irlandesi dalla formazione classica, ma con un repertorio che si spinge al folk e al jazz…. i loro strumenti: fisarmonica, cello, chitarra, clarinetto, sax e naturalmente voce. B.a.s.t.et un quartetto di sax scelti in differenti tonalità, per un jazz sperimentale e rarefatto, progetto di Gianluca Vallicelli. I Tamburi del Crostolo che proporranno ritmi dal mondo, Martirani Gipsy Swing un grande chitarrista per un grande concerto di jazz manouches, il Trio Bellierè che rivisitano in chiave jazz brani celebri della cantautorale italiana, Bob Corn voce e chitarra disperso nel tempo, folk vero,un grande interprete della musica indipendente di casa nostra. Chiuderà la serata davanti alla Rocca Rangoni Tribalneed didjeridoo, percussioni, hang drum, loop elettronici: incredibile one man band che ha barattato trombette e grancassa con gli strumenti della contemporaneità…. atmosfere lounge… una degna chiusura.

Alcune immagini degli spettacoli di Spinalamberto 2011

Spinalamberto 2012

Cos’è successo a Spinalamberto 2011?

Per chi si è perso la 2° edizione dell’evento, ecco un breve video di quanto accaduto all’edizione 2011.

Spinalamberto 2012

Comunicato Stampa

Dal 13 al 15 luglio ritorna SpinaLamberto, Lungo aperitivo alla Spina

Manifestazione organizzata dall’Associazione Le Botteghe di Messer Filippo e dal Comune di Spilamberto

Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 luglio appuntamento nel Centro Storico di Spilamberto con la terza edizione di SpinaLamberto, organizzata dall’Associazione Botteghe di Messer Filippo in collaborazione con il Comune di Spilamberto.

Dalle ore 19.00 lungo le vie saranno allestiti chioschi di birra artigianale dei birrifici del nostro territorio, White Dog, Statale Nove, Toccalmatto, Birrificio Emiliano, Birrificio Orso Verde inoltre siamo onorati di poter ospitare in occasione della terza edizione della manifestazione il Birrificio Lambrate. Saranno inoltre presenti stand gastronomici a cura di esercenti e ristoratori di Spilamberto che proporranno al pubblico piatti che ben si accompagnano ai sapori e ai profumi delle birre in degustazione.

La manifestazione si configura sempre più come un momento di valorizzazione della produzione artigianale della birra di qualità, per trasmettere la conoscenza di questa antica bevanda edegustarne tipicità e peculiarità.

Il “week-end alla spina” sarà accompagnato da tanta musica in ogni angolo del paese. Il programma prevede: Venerdì 13: Purple Haze, 4you2, Kheyre, Duo Bio, Django’s Fingers, Kany Garage, Bungalow 62; Sabato 14: Clair Ciel, Twodevils Blues, Little Paul Venturi, Giulia, Circo Abusivo, Shijo-X; Domenica 15 Bob Corn, Trio Bellierè, Tamburi del Crostoso, Martirani Gipsy Swing, Naomi e Matthew Berril, B.a.s.t.et. Inoltre Piazza Roma sarà animato da un’originale mercatino di artisti artigiani dal titolo “Fatto a Mano”.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Il programma completo della manifestazione :

Spinalamberto 2012

Per informazioni Claudio 329/4013515, Davide 333/4013768