Punti Salienti – MAST COT 2013

SABATO 6 OTTOBRE

dalle ore 9,30

Dal Torrione alla Rocca

è tempo di aceto Balsamico tradizionale, cottura del mosto per tutta la

giornata a cura delle 16 comunità della consorteria dell’aBtM

dalle ore 17,00

Cortile d’Onore Rocca Rangoni

il giornalista andrea Guolo presenta il suo libro “la cucina ritrovata” con

Gabriele cremonini. a seguire degustazione di prodotti tipici a cura dello

chef paolo reggiani del ristorante “laghi” di campogalliano

dalle ore 20,00

Giardino Pensile Rocca Rangoni

armonie di sapori in rocca

la lanterna di Diogene”, organizza una cena di raccolta fondi per la

ricostruzione della loro acetaia in collaborazione con l’ordine del nocino

Modenese e l’associazione italiana sommeliers. ingresso a numero

limitato (prenotazione obbligatoria Museo a.B.t.M. 059 781614)

DOMENICA 7 OTTOBRE

dalle ore 9,30

In tutto il centro storico

Grande kermesse dedicata ai motori a cura dell’associazione

le Botteghe di Messer Filippo

dalle ore 9,30

Centro storico

2° edizione del Mercato dedicato alla vendita del mosto cotto.

per tutta la giornata cottura del mosto in piazza

dalle ore 17,30

Cortile d’Onore Rocca Rangoni

il Museo dell’aceto Balsamico tradizionale incontra

allan Bay, scrittore e giornalista enogastronomico

dalle ore 20,00

Cortile d’Onore Rocca Rangoni

spettacolo teatrale “Mafie in pentola, libera terra, il

sapore di una sfida” – progetto di teatro, legalità e cultura

gastronomica a cura di tiziana di Masi

Cena Solidale In Rocca

 

 

 

 

 

 

La Lucciola ONLUS La Lanterna di Diogene

Centro di Terapia Integrata per l’Infanzia Cooperativa Sociale

 

L’acetaia del Centro è curata con perizia e pazienza dalla Cooperativa Sociale “La Lanterna di Diogene”, mentre i bambini della Lucciola partecipano alla vendemmia e alla pigiatura dell’uva necessaria per la produzione del mosto cotto che è alla base dell’aceto balsamico.

EMERGENZA SISMA: SALAVARE L’ACETAIA

Il sisma del 20 e 29 maggio ha gravemente compromesso tutte le strutture del Centro La Lucciola che sta faticosamente cercando di reperire i fondi necessari per non dover cessare la propria attività di cura.

Fra gli edifici più lesionati – e dichiarati totalmente inagibili dal Servizio di Protezione Civile – c’è quello che ospita la preziosa acetaia di balsamico tradizionale. Le strutture portanti sono seriamente lesionate e molte botti sono rotolate a terra perdendo il prezioso prodotto già invecchiato 12 anni. Il danno è enorme. Per non perdere questo gioiello nato per animare i bambini alla vita sono necessarie grandi risorse economiche di cui né La Lucciola, né La Lanterna di Diogene dispongono. Serve l’aiuto

di tutti.

Abbiamo già affrontato il primo, urgentissimo passaggio per salvare l’acetaia: la messa in sicurezza che dovrebbe evitare ulteriori e ancor più gravi danni in caso di nuove scosse.

Per questi lavori abbiamo sostenuto un impegno di 10.000 Euro.

Cosa serve ora per salvare l’Acetaia

Evacuare dall’acetaia le botti e il prodotto

Pompa peristaltica per prelevare il prodotto dalle botti; Euro 5.900 + Iva

N° 400 taniche per il trasporto del prodotto; Euro 1.000 + iva

strutture prefabbricate nelle quali alloggiare le botti e le attrezzature fino al completamento dei lavori di ristrutturazione (mq. 200); Euro 42.000 + Iva

Ristrutturare: il costo per la ristrutturazione dell’edificio che ospita l’acetaia, dalle prime stime dei tecnici, si aggira intorno ai 200.000 Euro + Iva.

Sostituire le botti danneggiate e il prodotto andato perduto fra mosto cotto e prodotto finito (15 quintali).

Ringraziamo sin d’ora quanti vorranno aiutarci a non disperdere un patrimonio tanto prezioso di cura e passione.

Responsabile del Centro La Lucciola Presidente della Lanterna di Diogene

Emma Lamacchia Giovanni Cuocci

Recapiti:

La Lanterna di Diogene – Via Argine Panaro 20 – Solara di Bomporto (MO)

Giovanni Cuocci – 059 801101 – 328 7236256

Centro La Lucciola – Via Giliberti 1013 – Stuffione di ravarino (MO)

Emma Lamacchia – 059 903295