Sulle Luminarie di Spilamberto – Di Claudio Baracchi

Buon Natale Spilamberto e a tutti gli spilambertesi…

Ho deciso di scrivere in prima persona, in quanto ideatore e promotore del progetto “L’é tota ‘na lus” ,  progetto che sta destando non poche perplessità, discussioni e domande da parte della cittadinanza.

Si dice “sono brutte”, “sono spartane”, “non sembra Natale” e si parla di Vignola come se si trattasse di El Dorado. Lo capisco e non me la prendo, anzi per lo più sono d’accordo…  finché non avremo definito completamente i contorni del caseggiato almeno del centro storico non sembreranno nemmeno luminarie… soltanto un brutto pasticcio di luci.

L’idea di “L’é tota ‘na lus” è figlia naturalmente della crisi e della necessità di risparmiare rispetto alla luminaria tradizionale che, non dimentichiamolo, ha costi molto alti e non ti lascia mai in mano niente. Investi un sacco di soldi, arriva la Befana, smonti tutto e l’anno dopo parti da zero, di nuovo investi un sacco di soldi e avanti così negli anni a venire.  Se ci pensate, davvero, uno strano modo di investire. Un movimento di cassa forse più simile allo  sperpero che all’investimento, o almeno così dobbiamo leggerlo ora che una certa abbondanza è venuta meno.

Il primo punto forte, a mio parere, del progetto spilambertese di luminaria è infatti questo:

1. Le compriamo e sono nostre

2. Le montiamo, le lasciamo montate e le utilizziamo quando vogliamo, durante tutte le manifestazioni, non solo a Natale.

Naturalmente la luminaria così concepita non può avere lo stesso ingombro della luminaria classica, appesa da un lato all’altro della strada, serve una luminaria che stia montata tutto l’anno e che possa rendersi, per così dire, invisibile se non utilizzata…  dunque siamo arrivati a pensare di disegnare i contorni dei palazzi, dei caseggiati, partendo da quello che potevamo fare da subito senza chiedere troppi permessi, cioè le vetrine. Quella è stata la parte più facile. E ricordo a tutti che tutte le luminarie che vedete attorno alle vetrine, sono state sì fornite dalle “Botteghe”, ma ogni negoziante ha fatto la sua parte accollandosi l’onere del montaggio… e posso garantirvi che non son stati spiccioli.

Questo per dire che i negozianti hanno tanto creduto in questo progetto da investirci del loro… non si sono limitati a guardare cosa offriva Pantalone. Sembrava fattibile e ci si sono buttati. Comunque andrà hanno provato a fare qualcosa di diverso e di ambizioso e a loro va concesso, quantomeno, l’onore delle armi… come quello della pazienza. Perché lo so benissimo, ora anche trai soci delle Botteghe comincia a circolare un po’ di scoramento, gli anni passano e il progetto non decolla,  le difficoltà aumentano, le vendite di Natale non godono di un’atmosfera adeguata. Difficile mantenere l’entusiasmo. Per tutti.  E’ chiaro che risparmiare non basta.

Infatti siamo qui,  signori commercianti, esercenti, artigiani, cittadini, siamo al punto in cui dobbiamo decidere da quale parte andare. “L’é tota ‘na lus” avrà senso se riusciremo a finire nel giro di un paio di anni i contorni dei palazzi di Via Roncati, Corso Umberto, di Piazza Caduti, Via S.Giovanni, Via S.Adriano, Piazza Roma… e il problema non è quello delle risorse. Noi possiamo completare l’intero Borgo in due anni investendo sempre meno che se facessimo le luminarie appese, dunque affrontando costi sostenibili. Solo dobbiamo sapere immediatamente se lo vogliamo fare. Perché il problema principale è che non abbiamo ancora il consenso da parte dei proprietari per intervenire in molti degli edifici interni a questo perimetro. E abbiamo chiesto di farlo a spese delle Botteghe. Senza chiedere contributi.

Questo probabilmente perché il progetto non è stato descritto bene, non è stato condiviso a dovere, non è stato creato un movimento d’opinione a favore che aiutasse l’impresa e che, per così dire, smussasse un po’ di spigoli, spianasse le strade.

Ora, io sarò anche un visionario, ma invito tutti ad immaginare, per un attimo il centro storico completamente sagomato in led bianco caldo, lo so, abbiamo commesso l’errore di mettere in giro anche un sacco di bianco freddo, ma immaginiamolo tutto caldo, dello stesso colore, come in alcuni anni diventerà veramente, anche il Torrione, linee semplici,  i tetti, i bordi, le sagome dei negozi in fondo… se pensate che il campanile, da solo si vede da chilometri di distanza, pensate al paese intero…. si vedrebbe come un lampo giallo dalla cima del Monte Cimone… saremmo penso l’unico paese in Italia, non so… credo ce ne siano anche pochi al mondo…

Il secondo punto di forza di questo progetto infatti consiste nel fatto che dall’austerità della crisi ne usciremmo, come sempre gli spilambertesi, con l’idea in più, con l’idea diversa da tutti gli altri…  necessità e virtù colte con un solo colpo….  E, ripeto, non è una questione di risorse. Comunque risparmieremo dal 30 al 50%  rispetto agli altri che montano e smontano,  montano e smontano…  e più il progetto si avvicinerà al compimento,  meno avremo bisogno di interventi importanti… per arrivare a una semplice manutenzione. Questo secondo me è investire e non sperperare.

Ci serve soltanto la volontà di farlo. Dobbiamo volerlo insieme, evitando di delegare tutto il lavoro ai soliti quattro con poche forze per poi commentare negativamente i risultati… questo aspetto della spilambertesità, mi dispiace, ma finisce per essere castrante per tutti.

Il progetto è semplice, l’alternativa la conosciamo, luminarie appese, sempre quelle, sempre uguali,  sempre meno come numero, sempre più rade, a risparmio, come già avevamo cominciato a fare negli ultimi anni,  se ricordate le care vecchie luminarie  avevano stancato molti … non abbiamo cominciato a pensare a qualcosa di alternativo per caso.

Mi direte che sono stati fatti degli errori e vi risponderei che lo so e tutte le volte che facciamo un errore nuovo mi stupisco del fatto che sia così difficile non farne. Paghiamo lo scotto del fatto che stiamo facendo qualcosa che non abbiamo mai fatto e che probabilmente non è mai stato fatto nelle proporzioni in cui noi lo stiamo sognando.

Prendendo come esempio il campanile di S.Adriano vi dirò che quando Don Lauro per la prima volta mi ha detto: “No la croce no”, non ci ho dato il peso che, mi rendo conto, oggi percepisco vedendo l’opera conclusa. Oggi quell’opera sembra incompiuta a tutti e io credo anche a Don Lauro. Ma quando lui disse per la prima volta “no” ammetto che a me sembrò un’inezia…. cos’era la croce al cospetto di un campanile di 50 metri completamente sagomato a led? Un’inezia impercettibile.  Invece mi sbagliavo. Di fatto quella croce mancante crea un vuoto insopportabile che naturalmente, e in certi casi esageratamente, sta facendo parlare e discutere.

Questo nessuno di noi lo aveva davvero immaginato. Ci torneremo e correggeremo. Come in tutti gli altri casi di situazioni da perfezionare. L’importante è che insieme si abbia la visione dell’obbiettivo verso il quale stiamo tendendo. Un paese intero che, a partire dal centro storico, con il tempo, decide di confezionarsi su misura un vestito per la festa, per tutte le feste, già pronto e solo da accendere all’evenienza… se decideremo che quello sarà l’obbiettivo.

Aggiungo che fare le cose in pochi, con pochi soldi e in poco tempo aiuta a commettere errori. Io come Claudio, ma penso il resto delle Botteghe saranno d’accordo, non disdegnerei un gruppo di cittadini che volessero collaborare al progetto e apportare idee e forza organizzativa. Visto che la luminaria è una cosa così sentita è giusto che alla realizzazione partecipino il maggior  numero di rappresentanze possibile. Sarebbe una bella novità. Invece di essere un progetto di “Le Botteghe di Messer Filippo” potrebbe diventare un progetto di tutti gli spilambertesi. E penso che sia l’unico modo per farlo funzionare.

Se sarò sempre solo io ad andare a chiedere i permessi ai proprietari degli stabili, dopo un po’ diventerò qualcosa come una macchietta, una piattola, difficile sembrare credibile. Se saremo in tanti sarà il progetto stesso a bussare alla loro porta. Siete tutti invitati alla partecipazione.

Un abbraccio, con affetto, Claudio

 

 

 

SpiLotteria di Natale – Regolamento ed Elenco Completo dei premi.

Tutti i premi della SpiLotteria

1° premio: una crociera nel Mediterraneo con Costa Crociera;

2° premio: uno smartphone Samsung S5;

3° premio: un TV LCD 42”;

dalle botteghe partecipanti verranno inoltre messi in palio:

– Da Arlecchino Filati > Una Maglia Donna fatta a Mano

– Da Arte del Fiore > Una Pianta Orchidea con Vaso in Ceramica

– Da Ascari Calzature > Una Borsa “Borbonese”

– Da Atelier di Corso Umberto > Due Buoni Acquisto del Valore di  euro 50 Cadauno

– Da Bar Nazionale > Due Bottiglie di Vino “Bonarda”  e una di Vino “Brachetto”

– Da Bertoncelli Elettronica Sas > Una Coppia di Radio Ricetrasmittenti

– Da Borsari >

– Da Campo Base > Due Buoni Acquisto per un Valore di euro 30 Cadauno Valido per la Collezione Primavera/Estate 2015

– Da Fantasie Golose > Un Buono Acquisto del Valore di euro 20

– Da Farmacia Fondo Bosco >

– Da Forno Valisi + New York Cafè > Una Cesta con Prodotti Tipici

– Da GB Profumeria > Prodotti Clinique

– Da GB Profumeria > Un Buono Acquisto del Valore di euro 30

– Da Cartoleria GB > Una Stirella a Vapore

– Da Gelato > Una Torta Gelato per 15 persone con decorazione dedicata alla Festa della Befana

– Da Genesi Computer > Una Stampante Multifunzione Canon MG2450

– Da Il Cespuglio Parrucchieri > Un Servizio Piega e Taglio

– Da La Sorgente Estetica e Relax > Un Servizio Mani e Piedi

– Da Lo Zucchero Filato > Una Cesta con Prodotti Tipici

– Da Macelleria LAR & Gola > Una Cesta con Prodotti Tipici

– Da Osteria del 32 > Una Cesta con Prodotti Tipici

– Da Pifferi Barbara Abbigliamento > Un Buono Acquisto del Valore di euro 100 Valido per la Collezione Primavera/Estate 2015

– Da PM Elettrodomestici > Una Radiosveglia

– Da Riflessi Parrucchiera > Uno Smalto Shellac

– Da Roncaglia Monica Abbigliamento > Un Buono Acquisto del Valore di euro 50

– Da Stefano Le Scarpe > Una Borsa

– Da Tabaccheria Bellucci > Un Profumo

– Da Vanilla > Un Buono Acquisto del Valore di euro 50 Valido per la Collezione Primavera/Estate 2015

– Da Venturelli Abbigliamento Uomo > Una Sciarpa di Cachemere

 

 

Regolamento della SpiLotteria di Natale

Associazione

Le Botteghe di Messer Filippo

C.F. 94113010360

P.I. 03508170366

Piazza Caduti Libertà, 3

41057 SPILAMBERTO (MO)

L’Associazione di commercianti Le Botteghe di Messer Filippo, associazione a partecipazione

pubblico privata per la promozione del commercio e del turismo a Spilamberto, nell’organizzazione

delle iniziative in occasione delle festività natalizie, promuove un Concorso a premi denominato:

“SpiLotteria di Natale”.

Regolamento

E’ indetto un concorso a premi indirizzato ai clienti dei negozi associati alle Botteghe di Messer

Filippo, in particolare:

– Tabaccheria Bellucci

– Elett.Borsari

– Bimbo Mix 2

– Bar Nazionale

– Zucchero Filato

– Riflessi Parrucchieri

– Intimo Al Risparmio

– Cartoleria G.Bruzzi

– Forno Valisi e New York Caffe

– Profumeria G.Bruzzi

– Merceria La Spilla

– El Camino del Sol

– Forno Bonucchi

– La Sorgente Estetica

– Genesi Computer

– Arlecchino Merceria

– Ascari Calzature

– Il Cespuglio

– Venturelli Abbigliamento

– L’Arte del Fiore

– Punto Bar

– Caffetteria del Viale

– Stefano Le Scarpe

– Macelleria Garuti Equina

– PM Elettrodomenstici

– Campo Base

– Elettromecc. Raimondi

– Varini Biciclette

– Farmacia Fondo Bosco

– Edicola Leopardi

– Nadia Fashion

– PB Via Quartieri

– Macelleria LAR e Gola

– Bertoncelli SAS

– V.R. Pneumatici

– Fantasie Golose Rost.

– Tabaccheria Venturelli

– Osteria del 32

– Atelier di Corso Umberto

– Birreria Nube

Il concorso si svolgerà nel periodo compreso tra l’8 dicembre 2014 e il 5 gennaio 2015

I premi in palio sono

1° premio: una crociera nel Mediterraneo con Costa Crociera;

2° premio: uno smartphone Samsung S5;

3° premio: un TV LCD 42”;

Per un montepremi complessivo di 3.000 € (tremila euro),

Oltre a premi messi in palio direttamente dai commercianti partecipanti.

I premi sono attribuiti secondo le modalità sotto indicate:

Nel periodo 8 dicembre 2014 – 5 gennaio 2015 ai clienti dei negozi partecipanti di cui sopra

verrà consegnata una cartolina, con modalità di rilascio a discrezione di ogni bottegaio.

Le cartoline dovranno essere compilate dai clienti in ogni parte e firmate, poi inserite nelle apposite

urne collocate in ogni negozio per partecipare all’estrazione finale. Le cartoline dovranno essere

compilate in ogni parte e firmate, pena esclusione. Le cartoline saranno distribuite fino alle ore

14,00 di lunedì 5 gennaio 2015.

Lunedì 5 gennaio 2015 alle ore 16,30, alla presenza di un funzionario camerale, l’urna verrà

aperta e dall’urna verranno estratte tante cartoline quanti sono i premi in palio:

alla prima cartolina verrà assegnato il terzo premio;

alla seconda cartolina il secondo premio;

alla terza cartolina il primo premio;

di seguito verranno estratte tante cartoline quanti saranno i buoni sconto e omaggi messi in palio

dai commercianti partecipanti.

Le cartoline estratte saranno ritenute valide se complete di tutti i dati identificativi dei

Nel caso in cui la cartolina estratta non sia valida, verrà eliminata e si procederà all’estrazione

di una nuova cartolina, fino a quando se ne trovi una valida. Poi si procederà alle estrazioni

Subito dopo l’estrazione, l’elenco dei nomi dei vincitori verrà pubblicato sul sito

dell’Associazione www.lebotteghedimesserfilippo.it e sul sito del comune di spilamberto

www.comune.spilamberto.mo.it, mentre copia su carta sarà disponibile presso tutti i negozi dal 7

I premi finali potranno essere ritirati dal 8 gennaio fino al 31 gennaio 2015  presso l’esercizio

Gelato in Corso Umberto I.

 

Dal 8 gennaio 2015 i vincitori dei premi finali non presenti il giorno dell’estrazione verranno avvisati

dell’avvenuta vincita e dei tempi e dei modi per il ritiro.

I buoni acquisto andranno spesi entro il 31/05/2015.

I premi estratti vanno ritirati da parte di persone maggiorenni munite di un documento di

identità valido. Ai vincitori verrà richiesto di sottoscrivere una ricevuta liberatoria di avvenuto ritiro

del premio con l’indicazione delle generalità.

Il concorso inizia il 8 dicembre 2014 con la comunicazione e pubblicità del concorso sul sito e

all’interno dei negozi aderenti e si conclude il 31 gennaio 2015, termine ultimo per il ritiro dei

L’ambito territoriale del concorso è nazionale. La distribuzione delle cartoline avviene all’interno

negozi aderenti, ma pubblicità e realizzazione dei materiali hanno una territorialità più ampia.

Il promotore non effettuerà la rivalsa nei confronti dei vincitori dell’Irpef dovuta e provvederà al

versamento delle imposte dovute a proprio carico.

I premi eventualmente non assegnati verranno consegnati alle Associazioni di Volontariato “Padre

Pini – Aseop e Admo – Avis – Ant”

Buon Natale Spilamberto – Scarica il programma completo del Natale 2014

Buon Natale Spilamberto

Scopri le novità del Natale a Spilamberto 2014…. scarica il programma completo.

MAST COT 2014 – Terminata l’undicesima meravigliosa edizione – Spilamberto (Modena)

MAST COT 2014 – Terminata l’undicesima meravigliosa edizione

SPILAMBERTO – In una giornata di mite autunno e un bagno di folla festante si è celebrata l’undicesime edizione di MAST COT, il week-end modenese dedicato alla bollitura del mosto e ai motori, che quest’anno ha proposto il tema della bicicletta, con una mostra di biciclette storiche che ha fatto il pieno di pubblico per quattro giorni, varie iniziative legate al pedalare, il Concorso “Vetrine” con tema dedicato sempre alle due ruote, e con la bicicletta più grande del mondo che ha sfilato per le vie del centro per tutta la giornata di domenica.

I ringraziamenti vanno a tutti i partecipanti e a tutti coloro che hanno collaborato con noi per la bella riuscita di questa meravigliosa undicesima edizione.

Giuria Vetrine 2014

Giuria Vetrine 2014

Grazie a tutti di cuore

Mostra delle Biciclette Storiche

Mostra delle Biciclette Storiche

Il Marchese e il Fattore

Il Marchese e il Fattore

La bici più grande del mondo

La bici più grande del mondo

La bici del pompiere

La bici del pompiere

MAST COT 2014 – Iniziative in Piazza Sassatelli – Spilamberto (Modena)

MAST COT 2014 – Domenica 5 Ottobre – Venite a trovarci in Piazza Sassatelli

Clicca sul volantino per ingrandirlo.

MAST-COT-2014-Piazza-Sassatelli-Spilamberto-Modena

MAST COT 2014 – Le Iniziative per i più Piccoli – Spilamberto (Modena)

MAST COT 2014 – 4/5 Ottobre 2014 – Le Iniziative per i più Piccoli – Spilamberto (Modena)

Parco Rocca Rangoni

Sabato 4 e Domenica 5 ottobredalle ore 9,00 alle ore 19,00

Esposizione di Trattori, attrezzi antichi per l’agricoltura e dimostrazioni di trebbiatura a cura dei Volontari del Gruppo Naturalisti di Spilamberto

Sabato 4 ottobredalle ore 9,00 alle ore 19,00

Esposizione degli animali della fattoria

Sabato 4 ottobredalle ore 15,30 alle ore 18,00

Domenica 5 ottobredalle ore 15,30 alle ore 18,00

Morbidi animaletti d’autunno…”: creiamo insieme pom pom di lana che con alcune decorazioni diventeranno simpatici animaletti – Laboratorio creativo per bambini a cura dell’Associazione FA.VO.L’A onlus

 

Corso Umberto I

Domenica 5 ottobre dalle ore 10,30

La Magia del Mosto”, pigiamo l’uva tutti insieme, in collaborazione con

l’I.I.S. L. Spallanzani di Castelfranco Emilia

 

Viale Rimembranze

Domenica 5 ottobre

Esposizione dei mezzi delle Forze dell’ordine

dalle ore 10,00

Pompieropoli per bimbi di tutte le età

dalle ore 15,00

 

Viale Marconi

Sabato 4 dalle ore 15,00 e Domenica 5 ottobre dalle ore 9,00 alle 19,00

La Balsamica Ape – Merenda” a cura dell’associazione genitori e amici del Fabriani in collaborazione con la Rosticceria Fantasie Golose

Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Fabriani raccolgono fondi per la scuola grazie alla vendita del prezioso prodotto di Spilamberto

Info:

Struttura Cultura, Turismo, Sport e Biblioteca tel. 059/789967, turismo@comune.spilamberto.mo.it

www.comune.spilamberto.mo.it

MAST COT 2014 – Convegno: “Come cambia l’agricoltura? Agricoltura civica e solidale, una possibilità per le nuove generazioni” – Spilamberto (Modena)

MAST COT 2014 – Sabato 4 ottobre ore 18,30 – Rocca Rangoni – Convegno sull’Agricoltura Sociale. Trovi l’elenco degli interventi sul volantino.

MAST-COT-2014-Spilamberto-Modena-Convegno-Agricoltura-SocialeClicca sul volantino per ingrandirlo.

Teatro itinerante – Domenica 5 Ottobre – MAST COT 2014 – Spilamberto (Modena)

Teatro itinerante – Domenica 5 Ottobre – MAST COT 2014

Nell’ambito del programma di Mast Còt domenica 5 ottobre si terranno due bellissimi spettacoli di teatro itinerante….

“Valda, Venditrice di Sogni e Briciole di Pane” performances comica-poetica

Spettacolo che si ispirata alle antiche venditrici ambulanti, un gioco di interazione con il pubblico, in chiave surreale e folle.

Di e con Marta Mingucci.

www.martamingucci.com

Valda, Venditrice di Sogni e Briciole di Pane

Valda, Venditrice di Sogni e Briciole di Pane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In collaborazione con la Ciclofficina Popolare di Modena.

“Ciclico” Animazione su comici cicli e fantasie rotanti

Uno spettacolo nato dalla passione per le ruote, per gli equilibri precari

e per le “cose che girano”.

Di e con Andrea Vanni (La Compagnia dei Karacongioli).

Seguiteli per le vie del paese a partire dalle ore 15.00!

minibici-ritagliata-Teatro-MAST-COT-2014-Spilamberto-Modena

Ciclico