Dovevamo dedicare un pensiero a questo punto fermo della tradizione modenese….e soprattutto spilambertese….
Ne abbiamo approfittato per riscoprire insieme anche la noce, un po’ dimenticata in gelateria, ma davvero elegante quanto una nocciola e appagante almeno quanto un pistacchio.
Il risultato è un connubio naturale in cui la noce è dominante e il nocino usato leggero, come aroma, con qualche picco quando i pezzi di noce caramenllati al nocino, usati per la decorazione, capitano sotto ai denti.
Il passato costituisce un mondo affascinante perché contiene in se tutto ciò che è avvenuto, ma non te lo presenta allo stato grezzo, cioè comprensivo delle passioni, delle pulsioni, delle sofferenze, delle gioie , in genere, di tutto ciò che pervade la quotidianità…
Con queste parole Luigi Barozzi, autore di “ Cent’anni di Bevute” inizia la sua Nota d’Autore del libro
che verrà presentato alle ore 18.00 di Sabato 15 Novembre all’ Osteria del 32 a Spilamberto.
La Presentazione verrà tenuta da Criseide Sassatelli che ha portato generosi suggerimenti alle informazioni contenute nello Scritto.
Sarà presente L’autore Luigi Barozzi,
e il contributo di interventi musicali di Giulia Barozzi.
Dopo la Presentazione del Libro L’Osteria del 32 vi propone
l’Aperitivo con Caldarroste, Frittelle di Castagna e Vin Brulè
http://www.lebotteghedimesserfilippo.it/wp-content/uploads/2014/09/Osteria-del-32-Spilamberto-Modena.jpg315620Messer Filippohttp://www.lebotteghedimesserfilippo.it/wp-content/uploads/2012/06/Logo-LeBottegheDiMesserFilippo-Spilamberto-Modena.pngMesser Filippo2014-11-03 19:38:362017-11-27 17:54:54Presentazione del Libro Cent’ Anni di Bevute – Osteria del 32 – Spilamberto –
Riscopriamo questo dessert tipicamente italiano, in chiave crema gelato, apportando qualche piccolo accorgimento…. come sempre tutta l’attenzione agli ingredienti: latte biologico, panna cruda e zucchero mascobado integrale (bio – da commercio Equo e Solidale).
Si tratta di uno zucchero di origine filippina… La sua caratteristica principale è quella di essere leggermente umido, molto scuro e dall’aroma intenso che ricorda quello della liquirizia.
Per ottenerlo si spremono le canne e si concentra lo zucchero facendo evaporare l’acqua, utilizzando come combustibile gli stessi residui della canna.
In questo modo lo zucchero mascobado, essendo quasi non trattato, trattiene molti principi nutritivi che invece vengono perduti nella raffinazione degli zuccheri convenzionali.
Noi lo usiamo per dolcificare la panna e per fare il caramello con cui la panna cotta viene farcita. Il risultato è una crema (non bianca) di un elegantissimo grigio beige chiaro, coperto di caramello bruno profondo. Sapore pulito, poco dolce, e con leggerissimi sentori di liquirizia che diventano più intensi quando si incontra il caramello.
Abbinamenti: CASTAGNA, NOCE AL NOCINO, ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE, MELA COTTA ALLA CANNELLA.
L’Osteria del 32 approfittando della buona stagione del Tartufo di Montefiorino vi propone diverse ricette da accompagnare con il Tartufo Nero (Scorzone) e a richiesta anche con il Bianco.
alcuni esempi:
Tortelloni Verdi, Tagliatelle,
Passatelli asciutti con Pomodorini,
il classico e sempre e sempre apprezzatissimo
Uovo al Tegamino, Roast Beef, Spigola, …..
Potete accompagnare queste pietanze con alcune referenze dal Piemonte
Degustazione di Gelato al Parmigiano Reggiano e Mosto Cotto – Domenica 19 ottobre dalle ore 11, per tutta la giornata.
Per aiutare a comprendere il fascino e la potenzialità del gelato “salato”, “da aperitivo”, continua il nostro ciclo domenicale di assaggi che durerà fino alla fine di dicembre. Domenica prossima offriremo (in tutti i sensi), agli ospiti interessati, una crema gelato al Parmigiano Reggiano con una leggera farcitura di Mosto Cotto.
Siete tutti invitati a partecipare.
http://www.lebotteghedimesserfilippo.it/wp-content/uploads/2014/10/Parmigiano-Reggiano-e-Mosto-Cotto-Gelato-Spilamberto-Modena-gelateria.jpg315620Messer Filippohttp://www.lebotteghedimesserfilippo.it/wp-content/uploads/2012/06/Logo-LeBottegheDiMesserFilippo-Spilamberto-Modena.pngMesser Filippo2014-10-18 04:48:302017-11-27 17:55:28Degustazione di Gelato al Parmigiano Reggiano e Mosto Cotto – Da Gelato, Spilamberto (Modena)
E’ arrivato anche il turno del Bensone, il “cantuccio” di Modena, il mio dolce preferito (complice la mia passione per il vino in generale e per il passito in particolare)
Molto semplicemente abbiamo preso un buon bensone, lo abbiamo inzuppato di vino passito e lo abbiamo usato come farcitura della crema gelato…. semplice ma davvero molto efficace, la profumazione del vino dona alla crema un bouquet di sapori e profumi che la trasforma in qualcosa d’altro, la sua vaniglia si lega agli aromi di caramello, di uva sultanina, di frutta secca….
Un altro omaggio alla tradizione, con innovazione, da Gelato, Spilamberto (Modena)
http://www.lebotteghedimesserfilippo.it/wp-content/uploads/2014/10/Crema-gelato-al-Bensone-e-Vino-Passito-Gelato-Spilamberto-Modena.jpg315620Messer Filippohttp://www.lebotteghedimesserfilippo.it/wp-content/uploads/2012/06/Logo-LeBottegheDiMesserFilippo-Spilamberto-Modena.pngMesser Filippo2014-10-15 16:16:262017-11-27 17:55:28Crema Gelato al Bensone e Vino Bianco Passito – Gelato, Spilamberto (Modena)
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.