Stecco Mascobado – Gelato, Spilamberto (Modena)
/in Food & DrinksStecco Mascobado
Lo stecco Mascobado nasce dal buonissimo riscontro che ha avuto la PANNA COTTA AL MASCOBADO come gusto gelato nella nostra vetrina. Davvero un successo pieno, molta quantità, chiaro entusiasmo trasversale alle diverse generazioni.
Nello stecco abbiamo mantenuto gli ingredienti della PANNA COTTA, ma abbiamo alleggerito la struttura, l’abbiamo resa un po’ più simile ad un semifreddo, poi è stata ricoperta con del cioccolato fondente “puro Madagascar”, amaro e caldo, speziato, croccante, e infine abbiamo decorato con qualche schizzo di cioccolato biondo e un po’ po’ di polvere di grué di cacao.
Siete invitati a provare questa chicca da Gelato, Spilamberto, solo Gelato Artigianale, Gusto, Genuinità, Innovazione…
Caccia al Fantasma: Vinci la Sardegna
/in News e EventiLa “Caccia al Fantasma” il grande gioco – spettacolo approda a Spilamberto (Mo).
Conferenza presso El camin del Sol: AFFINITA’ KARMICHE E RELAZIONI FAMILIARI
/in Shopping
ti invita alla conferenza
AFFINITA’ KARMICHE E RELAZIONI FAMILIARI
Ma è proprio vero che si và più d’accordo con persone che riteniamo affini a noi karmicamente ?
Perchè ci sentiamo fatalmente attratti da chi poi magari genera in noi delusione o sofferenza?
Cosa c’è alla base delle scelte nelle nostre relazioni?
MARTEDì 24 MARZ0 2015 alle ore 21:00
presso El camino del Sol
Conduce Stefano Masini del Centro Studi Bhaktivedanta
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE
__________________________________________________
El camino del Sol p.zza Sassatelli,11 Spilamberto, MO
Tel. 059-783899 elcaminodelsol@live.it
NUOVA COLLEZIONE DI TESSUTI ARREDO
/in ShoppingTESSUTI ARREDO IN COTONE E ORGANZA DI COTONE
LAVORATI A MANO CON L’ANTICA TECNICA INDIANA
DEL CUTWORK
TENDE, COPRILETTO E COPRIDIVANO
presso El camino del Sol …particolari dal mondo
LUDOVICO DEL VECCHIO presentazione Trilogia – Osteria del 32 – Modena
/in Food & DrinksGIOVEDI’ 9 APRILE 2015 
INIZIO ORE 21.00 – INGRESSO GRATUITO –
VIAGGIA LEGGERO E ALTRE STORIE DI FUGA INCONTRO CON L’AUTORE: Ludovico Del Vecchio scrive libri e cura animali. Oppure cura animali e scrive libri. Invertiti i termini, il risultato è il medesimo. Con “ Viaggia leggero” ( ed. Incontri) Ludovico Del Vecchio completa la trilogia della fuga dalla propria città vista come panacea per ognimale. Quasi tutti i personaggi che si incrociano tra le pagine di questi romanzi progettano un cambiamento epocale delle loro vite. Potrebbe quindi diventar facile pensare semplicemente al racconto di una generazione inquieta, viziata, nata un po’ male. Invece assistiamo semplicemente, proseguendo la lettura, alla descrizione dei nostri tempi duri, tempi difficili, dove la risposta più facile alla crisi delle finanze e dei sentimenti è la fuga. E si cercano i difetti infiniti della propria terra per non fronteggiar se stessi. Tutto lì. I protagonisti in fondo lo sanno, se la raccontano, anche non poco, ma spesso è più facile cambiare città o addirittura panorama che cambiare la propria complicata personalità, raschiar via le cicatrici di tanti anni vissuti faticosamente. E se poi verso il gran finale appare all’orizzonte il miraggio dell’isola meravigliosa de “ La spiaggia senza mare” diventa semplice assolvere con un gesto benedicente chi corre verso questo sogno e provare tanta umana simpatia per lui ( o per lei). E magari pure un poco di invidia. Anche se i problemi arriveranno anche sull’isola di Ruggero. Tre libri, dicevamo, due gialli modenesi e un romanzo di amore e non amore.
Evitando di giudicare l’originale decisione di pubblicarli in ordine inverso alla loro ambientazione temporale, possiamo dire che “ Non è per sempre” (ed. Incontri ) narra la comparsa di un assassino seriale nell’anno 2006 nelle terre di San Geminiano e la voglia di fuggire di Ruggero verso l’isola lontano da tutto. “ Viaggia leggero” ( ed. Incontri) racconta la strana scomparsa di animali nel 2008 a Modena e il suicidio sospetto di una bella maestra d’asilo. “ La spiaggia senza mare” ( ed. Damster) tira le file della narrazione. Siamo arrivati al 2013, tra gli sbarchi dei clandestini e gli attentati che sconvolgono la penisola. Forse Ruggero ha fatto la scelta giusta a rifugiarsi sull’isola. Appena in tempo. Ruggero il veterinario, Jan De Vermeer il poliziotto italo-belga, Maria l’avvocato, Claudia l’architetto, Andrea che vuol lasciare Modena. E tanti altri ancora. Personaggi descritti senza sconti. Imperfettamente molto umani.
Concerto Miriam Garagnani – Osteria del 32 – Spilamberto – Modena
/in Food & DrinksOsteria del 32 – Lunedì 23 Marzo 2015
– inizio Concerto ore 21.00 – Ingresso Gratuito –
Miriam Garagnani è nata a Modena nel 1967. Si è diplomata a pieni voti al Conservatorio G. B.
Martini di Bologna sotto la guida di Luigi Mostacci. Ha frequentato le master classes tenute da Oxana Yablonskaya in Italia e negli Stati Uniti. Si è poi perfezionata con Bruno Mezzena. Ha suonato come solista ed in formazioni cameristiche in Italia ed all’estero, anche eseguendo prime assolute di compositori italiani. Suona in Duo col violoncellista Antonio Mostacci dal 1990, col quale si è esibita in tutta Europa. Ha preso parte alla Maratona di Piano y Musica da Camara di Madrid e al Summit Music Festival di New York. Inoltre si è esibita a St. James , in Piccadilly Circus
( Londra ) , alla Kleine Gasteig di Monaco di Baviera e per i concerti K&O dell’ Università di Leiden ( Olanda). Recentemente ha tenuto concerti in Finlandia
( Helsinki ) e Giappone in rappresentanza dell’ Italia. Si è diplomata in Musica da Camera, col massimo dei voti, presso l’ Accademia Musicale Pescarese, sotto la guida di Bruno Mezzena. E’ membro dei Solisti dell’ Orchestra di Musica da Camera di Bologna,coi quali ha suonato per importanti teatri italiani : Massimo di Palermo e Comunale di Bologna. Insegna pianoforte presso il Libero Conservatorio di Musica “J. Du Pré ” a Spilamberto ( Mo ). Dal 2004 è membro ISME ( International Society for Musical Education UNESCO ), SIEM ( Società Italiana per l’Educazione Musicale ) e membro della Commissione Mondiale per l’ Educazione del Musicista Professionista. Ha preso parte al congresso ISME, tenuto al Conservatorio Superiore di Musica di Barcellona, con una relazione di prossima pubblicazione. Dal 2005 studia a Parigi con Olivier Gardon, docente di pianoforte al Conservatorio Superiore di Musica.
My name is Miriam Garagnani and I am a Professor of Piano at LCMS located in Spilamberto (Mo) Italy. Use the navigation on the top to visit my other sections and to find out information.
Miriam Garagnani was born in Modena ( Italy ) in 1967. She graduated with full marks with Luigi Mostacci at G.B. Martini Conservatory in Bologna. She attended Oxana Yablonskaya ‘s master classes in Italy and in the United States .Then she studied with Bruno Mezzena. She performed as a soloist and in music chamber groups in italy and abroad, playing italian composers premières, too. She is playing in duo cello-piano with the cellist Antonio Mostacci since 1990 and has performed in the whole Europe. She took part to Maratona di piano y musica da camara in Madrid and to the Summit music festival in New York, Besides she performed at St. James Church in Piccadilly Circus ( London) , at Kleine Gasteig ( Munich ) and for K&O concerten in Leiden ( Holland ). Recently , she took concerts in Finland ( Helsinki) and Japan . She graduated in chamber music, with maximum marks, at Accademia Musicale Pescarese under the guide of Bruno Mezzena. She is a member of Orchestra da camera di Bologna Soloists, with whom she performed for important italian theatres : Massimo Theatre in Palermo and Teatro Comunale in Bologna. She teaches piano at ” Jacqueline Du Pré Libero Conservatorio di Musica” in Spilamberto ( Modena ). Since 2004 she is an ISME member ( International Society for Musical Education UNESCO ), SIEM member ( Società italiana per l’ Educazione Musicale ) and a member of the World Commission for the Education of Professional Musician. She took part to the ISME world meeting 2004, held at Barcelona High Conservatory of Music, with a paper, next to be printed. Since 2005 she is studying in Paris with Olivier Gardon, teacher at Conservatoire Supérieur de Musique.