Egle Sommalac in concerto – Osteria del 32 – Spilamberto – Modena

Osteria del 32

Lunedì 1 Dicembre 2014 ore 21.30

INGRESSO GRATUITO

Piccola Biografia:
Esordisce nei primi anni ottanta con un gruppo chiamato Detriti, poi, trasferitosi a Bologna,
nel 1992 entra a far parte dei Massimo Volume con i quali suona per quattro dischi fino al 2001,
anno di scioglimento del gruppo. Dal 2002 al 2004 collaboracon il gruppo post rock
italo-francese degli Ulan Bator.

Nel 2007 ha pubblicato per la Unhip records la sua prima prova solista, dal titolo Legno.
Il disco è interamente strumentale e suonato con la sola chitarra acustica.
Due anni più tardi, sempre per la Unhip records, ha inciso il secondo disco,
Tanto Non Arriva, orientato sul dixieland e sul blues dove,
alla propria chitarra elettrica, si accompagna una sezione di fiati,tra sax, trombe e tromboni.

Nel 2008 ha partecipato alle incisioni di Pontiac, storia di una rivolta,
audiolibro digitale con testi di Wu Ming 2 e illustrazioni di Giuseppe Camuncoli e Stefano Landini.

Nel novembre del 2014 esce il suo ultimo lavoro,
Il Cielo si sta Oscurando, accompagnato da un lungo tour italiano.

… arriva Natale – Osteria del 32 – Spilamberto – Modena

L’ Osteria del 32 dal 1 Dicembre al 11 Gennaio 2015

sarà quasi sempre aperta e con varie iniziative.

MARTEDì SEMPRE APERTI

Per il Pranzo di Natale saremo disponibili solo su prenotazione

Giovedì 1 Gennaio apriremo alle ore 17.00

Video – Mast Còt – Vetrine, motori e balsamici sapori 2014

 

“Mast Còt – Vetrine, motori e balsamici sapori”. La manifestazione è promossa dal Museo dell’Aceto balsamico tradizionale in collaborazione con il Comune di Spilamberto, la Consorteria dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena e le “Botteghe di Messer Filippo” e la Provincia di Modena.“
Video girato, montato e post-prodotto da Gianluca Bertoncelli
www.gianlucabertoncelli.com
https://www.facebook.com/GianlucaBertoncelliPhotography

 

Conferenza: TROVARE LA FELICITA’

TROVARE LA FELICITA’ : conferenza interattiva composta da parti didattiche ed esperienziali.

L’ obbiettivo è quello di scoprire qual’ è il significato personale che ognuno di noi dà al concetto di FELICITA’,

esplorandone i contenuti e i possibili fraintendimenti.

Verranno inoltre fornite indicazioni pratiche di base in merito agli strumenti da utilizzare per mettere in atto quanto

appreso durante la serata.

Conduce SILVIA GIBELLINI ( Counselor Relazionale e Formatrice )

 

MARTEDì 18 novembre 2014  Ore 20:30

presso   El camino del Sol   (www.elcaminodelsol.net)

in p.zza Sassatelli,11 a Spilamberto, Modena

Tel. 059.783899  elcaminodelsol@live.it

INGRESSO GRATUITO 

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

TROVARE LA FELICITA' jpg 18-11-14 aggiorn.

 

 

 

 

Noce al Nocino – Gelato, Spilamberto (Modena)

Noce al Nocino – Crema Gelato

Dovevamo dedicare un pensiero a questo punto fermo della tradizione modenese….e soprattutto spilambertese….

Ne abbiamo approfittato per riscoprire insieme anche la noce, un po’ dimenticata in gelateria, ma davvero elegante quanto una nocciola e appagante almeno quanto un pistacchio.

Il risultato è un connubio naturale in cui la noce è dominante e il nocino usato leggero, come aroma, con qualche picco quando i pezzi di noce caramenllati al nocino, usati per la decorazione, capitano sotto ai denti.

Abbinamento facile: CAFFE’

Noce-al-Nocino-Crema-Gelato-Spilamberto-Modena-Botteghe

 

Presentazione del Libro Cent’ Anni di Bevute – Osteria del 32 – Spilamberto –

locandina del 32 a4

Il passato costituisce un mondo affascinante perché contiene in se tutto ciò che è avvenuto, ma non te lo presenta allo stato grezzo, cioè comprensivo delle passioni, delle pulsioni, delle sofferenze, delle gioie , in genere, di tutto ciò che pervade la quotidianità…

Con queste parole Luigi Barozzi, autore di “ Cent’anni di Bevute” inizia la sua Nota d’Autore del libro

che verrà presentato alle ore 18.00 di Sabato 15 Novembre all’ Osteria del 32 a Spilamberto.

La Presentazione verrà tenuta da Criseide Sassatelli che ha portato generosi suggerimenti alle informazioni contenute nello Scritto.

Sarà presente L’autore Luigi Barozzi,

e il contributo di interventi musicali di Giulia Barozzi.

Dopo la Presentazione del Libro L’Osteria del 32 vi propone

l’Aperitivo con Caldarroste, Frittelle di Castagna e Vin Brulè

Panna Cotta al Mascobado – Gelato, Spilamberto (Modena)

Panna-Cotta-al-Mascobado-Crema-Gelato-Spilamberto-ModenaLa Panna Cotta come non l’avete mangiata mai.

Riscopriamo questo dessert tipicamente italiano, in chiave crema gelato, apportando qualche piccolo accorgimento…. come sempre tutta l’attenzione agli ingredienti: latte biologico, panna cruda e zucchero mascobado integrale (bio – da commercio Equo e Solidale).
Si tratta di uno zucchero di origine filippina… La sua caratteristica principale è quella di essere leggermente umido, molto scuro e dall’aroma intenso che ricorda quello della liquirizia.
Per ottenerlo si spremono le canne e si concentra lo zucchero facendo evaporare l’acqua, utilizzando come combustibile gli stessi residui della canna.
In questo modo lo zucchero mascobado, essendo quasi non trattato, trattiene molti principi nutritivi che invece vengono perduti nella raffinazione degli zuccheri convenzionali.
Noi lo usiamo per dolcificare la panna e per fare il caramello con cui la panna cotta viene farcita. Il risultato è una crema (non bianca) di un elegantissimo grigio beige chiaro, coperto di caramello bruno profondo. Sapore pulito, poco dolce, e con leggerissimi sentori di liquirizia che diventano più intensi quando si incontra il caramello.
Abbinamenti: CASTAGNA, NOCE AL NOCINO, ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE, MELA COTTA ALLA CANNELLA.