Vinci e Rivinci: ecco la lista completa dei Jolly vincenti

Vinci e Rivinci: risultati dell’estrazione del 2 gennaio 2016

La Crociera messa in palio dai commercianti di Spilamberto è stata vinta dal signor Erio Morini

Nella tabella seguente troverete invece gli abbinamenti dei JOLLY numerati con i premi in natura messi in palio sempre dalle botteghe di Spilamberto

JOLLY NR.

ABBINATO AL PREMIO

DA RITIRARE PRESSO

1

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

BAR NAZIONALE

2

BUONO COLAZIONE €2,50

ZUCCHERO FILATO

3

PAIO DI GUANTI

RONCAGLIA ABBIGLIAMENTO

4

PONCHO

ASCARI CALZATURE

5

FRIGGITRICE

GB CARTOLERIA

6

BUONO DA € 10

FANTASIE GOLOSE

7

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

8

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

BAR NAZIONALE

9

BUONO SCONTO 20%

GET MOVING

10

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

BAR NAZIONALE

11

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

BAR NAZIONALE

12

BUONO DA € 10

TABACCHERIA BELLUCCI

13

CREMA CORPO CON OLI ESSENZIALI

EST. LA SORGENTE

14

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

BAR NAZIONALE

15

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

16

BUONO DA € 10

FANTASIE GOLOSE

17

30 CM PANINO + BIRRA MEDIA

BIRRERIA NUBE

18

BUONO DA € 10

PM ELETTRODOMESTICI

19

SCIARPA

ARLECCHINO FILATI

20

MEZZO CHILO DI PASTICCINI

ZUCCHERO FILATO

21

BOTTIGLIA DI PROSECCO

OSTERIA DEL 32

22

BUONO DA € 10

TABACCHERIA BELLUCCI

23

BUONO DA € 10

MACELLERIA EQUINA

24

MEZZO CHILO DI GELATO

GELATO

25

PREMIO GASTRONOMICO

MACELLERIA LAR E GOLA

26

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

27

PREMIO A SORPRESA

BORSARI ELETTRODOMESTICI

28

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

BAR NAZIONALE

29

SCIARPA

ARLECCHINO FILATI

30

BUONO DA € 10

TABACCHERIA VENTURELLI

31

CHIAVETTA USB 16GB

GENESI ELETTRONICA

32

BOTTIGLIA VINO

BAR NAZIONALE

33

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

34

BUONO DA € 10

TAB. VENTURELLI

35

PREMIO A SORPRESA

MERCERIA LA SPILLA

36

BUONO DA € 10

TAB. VENTURELLI

37

CONF AMARETTI DI SPILAMBERTO

FORNO VALISI

38

BOTTIGIA DI VINO

BAR NAZIONALE

39

BUONO SCONTO 20%

GET MOVING

40

BUONO DA € 10

TAB. VENTURELLI

41

PAIO DI GUANTI

RONCAGLIA ABBIGLIAMENTO

42

BUONO COLAZIONE DA € 2,50

ZUCCHERO FILATO

43

30 CM DI PANINO + BIRRA MEDIA

BIRRERIA NUBE

44

MEZZO CHILO DI PASTICCINI

ZUCCHERO FILATO

45

COMPLEMENTO D’ARREDO

EL CAMINO DEL SOL

46

BUONO COLAZIONE DA € 2,50

ZUCCHERO FILATO

47

CHIAVETTA USB 16GB

GENESI ELETTRONICA

48

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

OSTERIA DEL 32

49

CONFEZIONE AMARETTI DI SPILAMBERTO

FORNO VALISI

50

PROFUMATORE SPRAY

ARTE DEL FIORE

51

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

52

ORCHIDEA PHALAENOPSYS A DUE RAMI

ARTE DEL FIORE

53

COMPLEMENTO D’ARREDO

EL CAMINO DEL SOL

54

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

55

BUONO ACQUISTO DA € 20

PM ELETTRODOMESTICI

56

BUONO DA € 10

FANTASIE GOLOSE

57

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

58

PREMIO A SORPRESA

MERCERIA LA SPILLA

59

PAIO DI GUANTI

RONCAGLIA ABBIGLIAMENTO

60

BORSA

GB CARTOLERIA

61

CONFEZIONE PRODOTTI CLINIQUE

GB PROFUMERIA

62

CHIAVETTA USB 16GB

GENESI ELETTRONICA

63

SACCHETTO TIGELLE

FORNO BONUCCHI

64

BUONO DA € 10

FANTASIE GOLOSE

65

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

66

BUONO CENA € 20 VALIDO DA LUNEDI’ A GIOVEDI’

OSTERIA DEL 32

67

PAIO DI GUANTI

RONCAGLIA ABBIGLIAMENTO

68

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

69

MEZZO CHILO DI GELATO

GELATO

70

PREMIO GASTRONOMICO

MACELLERIA LAR E GOLA

71

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

72

BUONO SCONTO 30% SUI PRODOTTI

EST. LA SORGENTE

73

BUONO DA € 10

MACELLERIA EQUINA

74

BUONO SCONTO 20%

GET MOVING

75

BUONO DA € 10

FANTASIE GOLOSE

76

BUONO DA € 10

TAB. VENTURELLI

77

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

78

CHIAVETTA USB 16GB

GENESI ELETTRONICA

79

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

BAR NAZIONALE

80

BUONO ACQUISTO DA € 20

PM ELETTRODOMESTICI

81

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

82

BUONO ACQUISTO DA 25 €

INTIMO AL RISPARMIO

83

BOTTIGLIA DI VINO

BAR NAZIONALE

84

BUONO DA € 10

TABACCHERIA BELLUCCI

85

CHIAVETTA USB 16GB

GENESI ELETTRONICA

86

BORSINA PRODOTTI OLIO E SALE

OSTERIA DEL 32

87

MEZZO CHILO DI GELATO

GELATO

88

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

89

SACCHETTO DI TIGELLE

FORNO BONUCCHI

90

CONFESZIONE AMARETTI DI SPILAMBERTO

FORNO VALISI

91

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

BAR NAZIONALE

92

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

93

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

94

BUONO DA € 10

MACELLERIA EQUINA

95

BOTTIGLIA DI VINO

BAR NAZIONALE

96

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

97

CONFEZIONE AMARETTI DI SPILAMBERTO

FORNO VALISI

98

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

OSTERIA DEL 32

99

PAIO DI GUANTI

RONCAGLIA ABBIGLIAMENTO

100

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

101

PREMIO GASTRONOMICO

MACELLERIA LAR E GOLA

102

BUONO ACQUISTO DA 25 €

INTIMO AL RISPARMIO

103

PREMIO GASTRONOMICO

MACELLERIA LAR E GOLA

104

BUONO COLAZIONE DA € 2,50

ZUCCHERO FILATO

105

BOTTIGLIA DI VINO

BAR NAZIONALE

106

PONCHO

ASCARI CALZATURE

107

PREMIO GASTRONOMICO

MACELLERIA LAR E GOLA

108

MEZZO CHILO DI PASTICCINI

ZUCCHERO FILATO

109

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

110

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

BAR NAZIONALE

111

BUONO COLAZIONE DA € 2,50

ZUCCHERO FILATO

112

CONFEZIONE PROFUMO PUPA

GB PROFUMERIA

113

COFANETTO CARTOLINE D’ARTISTA

GELATO

114

CONFEZIONE AMARETTI DI SPILAMBERTO

FORNO VALISI

115

BUONO DA € 10

TAB. VENTURELLI

116

MEZZO CHILO DI GELATO

GELATO

117

BOTTIGLIA BIRRA ARTIGIANALE

BAR NAZIONALE

118

CONFEZIONE PRODOTTI CLINIQUE

GB PROFUMERIA

119

BUONO DA € 10

TABACCHERIA BELLUCCI

120

BOTTIGLIA DI VINO

BAR NAZIONALE

 

Vinci e Rivinci 2015 – Leggi il Regolamento e vinci una Crociera

Vinci e Rivinci: Ecco il Regolamento

Associazione

Le Botteghe di Messer Filippo

C.F. 94113010360

P.I. 03508170366

Piazza Caduti Libertà, 3

41057 SPILAMBERTO (MO)

L’Associazione di commercianti Le Botteghe di Messer Filippo, associazione per la promozione dei

centri commerciali naturali a Spilamberto, nell’organizzazione delle iniziative in occasione delle

festività natalizie, promuove un concorso a premi denominato: “Vinci e Rivinci”.

E’ indetto un concorso a premi indirizzato ai clienti dei negozi associati alle Botteghe di Messer

Filippo, in particolare:

– Gelato

– Tabaccheria Bellucci

– Elettrodomestici Borsari

– Bar Nazionale

– Zucchero Filato

– Intimo Al Risparmio

– Cartoleria G.Bruzzi

– Forno Valisi e New York Caffè

– Profumeria G.Bruzzi

– Merceria La Spilla

– El Camino del Sol

– Forno Bonucchi

– La Sorgente Estetica

– Genesi Computer

– Arlecchino Merceria

– Ascari Calzature

– Il Cespuglio

– L’Arte del Fiore

– Punto Bar

– Alimentari Pelloni

– Macelleria Garuti Equina

– PM Elettrodomestici

– Get Moving

– Elettromeccanica Raimondi

– Varini Biciclette

– Edicola Leopardi

– Nadia Fashion

– Enoteca La Gabia dal Vein

– PB Via Quartieri

– Vanilla

– Macelleria LAR e Gola

– Bertoncelli SAS

– V.R. Pneumatici

– Fantasie Golose Rosticceria

– Tabaccheria Venturelli

– Osteria del 32

– Birreria Nube

Associazione

Le Botteghe di Messer Filippo

C.F. 94113010360

P.I. 03508170366

Piazza Caduti Libertà, 3

41057 SPILAMBERTO (MO)

Il concorso si svolgerà nel periodo compreso tra l’8 dicembre 2015 e il 2 gennaio 2016.

I premi in palio consistono in:

a) buoni acquisto da € 5,00 e € 10,00;

b) premi in natura messi in palio direttamente dai commercianti partecipanti;

c) una crociera nel Mediterraneo

per un montepremi complessivo di 6.000 € (seimila euro).

I premi sono attribuiti secondo le modalità sotto indicate:

nel periodo 8 dicembre 2015 – 2 gennaio 2016 ai clienti dei negozi partecipanti di cui sopra

verrà consegnata una cartolina con modalità e condizioni a discrezione di ogni singolo

bottegaio.

Sulla parte anteriore della cartolina si trova una parte argentata “grattabile” sotto alla quale sarà

possibile trovare:

a) n. 700 buoni acquisto da € 5,00 o n. 50 € 10,00 da spendere direttamente in qualsiasi

esercizio associato a “Le Botteghe di Messer Filippo” entro il 02/01/2016. Il buono dovrà

essere speso per il totale del suo importo e in un unico punto vendita. La totalità di questi

premi in buoni acquisto messi in palio supera i 4.000,00 €;

b) n. 150 Jolly numerati, che verranno abbinati ad altrettanti premi in natura messi in palio dai

commercianti stessi, l’elenco completo è pubblicato sul sito ww.lebotteghedimesserfilippo.it.

L’estrazione dei premi avverrà il 2 gennaio 2016 ore 16.30 in Piazza Sassatelli, i possessori

delle cartoline con i Jolly numerati potranno conoscere le assegnazioni dei premi

partecipando direttamente all’estrazione oppure controllando la pubblicazione dell’esito

della stessa, a partire dal 4 gennaio 2016, sul sito www.lebotteghedimesserfilippo.it. Il

possessore del Jolly numerato potrà ritirare il premio assegnato direttamente presso il

negozio che lo ha messo in palio, entro il 31/01/2016;

c) n. 11.000 cartoline con la dicitura “PUOI VINCERE LA CROCIERA”, in questo caso sarà

possibile partecipare all’estrazione finale “Della Rivincita”, che si terrà sempre in piazza

Sassatelli il 2 gennaio 2016, dopo le assegnazioni dei Jolly. Il premio in palio è una Crociera

nel Mediterraneo per due persone del valore indicativo di € 2.000,00. Per partecipare è

necessario compilare in ogni sua parte il retro della cartolina e controfirmarlo, poi

depositarlo nell’urna “Della Rivincita” che sarà allestita in piazza Sassatelli dalle ore 14.30

del 2 gennaio 2016. Sarà possibile depositare cartoline nell’urna fino a un attimo prima

dell’estrazione che avverrà non prima delle ore 17.00. Per avere la possibilità di vincere la

crociera sarà necessario essere presenti personalmente al momento dell’estrazione.

N.B. Per quanto riguarda l’estrazione di cui al precedente punto c) le cartoline estratte

saranno ritenute valide se complete di tutti i dati identificativi del vincitore e se il

possessore sarà presente personalmente al momento dell’estrazione.

Nel caso in cui la cartolina estratta non sia valida, verrà eliminata e si procederà all’estrazione di

una nuova cartolina, fino a quando se ne trovi una valida.

Subito dopo l’estrazione, l’elenco dei nomi dei vincitori verrà pubblicato sul sito dell’Associazione

www.lebotteghedimesserfilippo.it, mentre copia su carta sarà disponibile presso tutti i negozi

partecipanti dal 7 gennaio 2015.

Associazione

Le Botteghe di Messer Filippo

C.F. 94113010360

P.I. 03508170366

Piazza Caduti Libertà, 3

41057 SPILAMBERTO (MO)

I premi in natura potranno essere ritirati dal 8 gennaio fino al 31 gennaio 2016 presso

l’esercizio che li ha messi in palio.

I buoni acquisto andranno spesi entro il 02/01/2016.

Il concorso inizia l’8 dicembre 2015 con la comunicazione e pubblicità del concorso sul sito e

all’interno dei negozi aderenti e si conclude il 31 gennaio 2016, termine ultimo per il ritiro dei

L’ambito territoriale del concorso è nazionale. La distribuzione delle cartoline avviene all’interno

negozi aderenti, ma pubblicità e realizzazione dei materiali hanno una territorialità più ampia.

Il promotore non effettuerà la rivalsa nei confronti dei vincitori dell’Irpef dovuta e provvederà al

versamento delle imposte dovute a proprio carico.

I premi eventualmente non assegnati verranno consegnati alle Associazioni di Volontariato “Padre

Pini – Aseop e Admo – Avis – Ant”

Per tutte le informazioni inerenti il presente regolamento e il gioco “Vinci e Rivinci” scrivere a

info@lebotteghedimesserfilippo.it

Buon Natale Spilamberto

Buon Natale Spilamberto

Scarica il pdf con il programma completo delle iniziative a Spilamberto durante il periodo natalizio, dal 5 dicembre al 2 gennaio.

Buon Natale Spilamberto PDF

A giorni il programma completo del natale 2015

A giorni il programma completo del natale 2015

MAST COT 2015 – Pedalando con gusto – 4 ottobre – Spilamberto (Modena)

Scarica il pdf con il regolamento di “Pedalando con Gusto”, gli orari e i contatti per la prenotazione.

PEDALANDO CON GUSTO

MAST COT 2015 – Il Racconto – Sabato 3 – Spilamberto (Modena)

MAST COT 2015 – Il Racconto

Sabato 3 alle ore 20.30 – Saletta del Torrione

il-racconto-coast-to-coast-in-graziella-bici-mast-cot-2015-spilamberto-modena

MAST COT 2015 -L’Aceto Balsamico in Fiera – Spilamberto (Modena)

MAST COT – L’Aceto Balsamico in Fiera – Spilamberto 

Le strade del borgo, nell’incantevole centro storico di Spilamberto, terra dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, si riempiono degli aromi della bollitura del mosto.

vetrine motori balsamici sapori Mosto cotto

La manifestazione è caratterizzata dalla tradizionale kermesse dedicata ai must del territorio modenese: l’Aceto Balsamico Tradizionale, di cui Spilamberto è la culla, e i motori.

Oltre alla tradizionale cottura del mosto per tutto il giorno, sia sabato sia domenica, a cura delle 16 comunità della Consorteria che sveleranno i segreti della produzione dell’oro nero di Modena, la giornata di domenica 6 ottobre sarà caratterizzata dalla kermesse motoristica con esposizioni di auto storiche e premi per le vetrine meglio allestite del centro storico.

Consulta il programma completo online a questo link Eventi Balsamici

 

Spinalamberto 2015 – Programma interattivo…. cibi, birre, concerti…

Tutto su Spinalamberto 2015 – Programma interattivo completo di link ai siti e video dei partecipanti

CIBI E LIBAGIONI

Nel borgo Medievale di Spilamberto verranno distribuiti, in modo più o meno alternato, chioschi gastronomici e chioschi birrari…. Andremo a riempire lo spazio che dal Torrione porta fino a Rocca Rangoni, la prima parte delle vie S.Giovanni e S.Adriano, e da quest’anno, per la prima volta, via Obici, la via più antica di tutto il borgo.

Con gli anni siamo arrivati a selezionare un gruppo di street beer e street food davvero fuori dal comune… che ora andremo a presentare.

BEER

BIRRIFICIO ARGO  (guarda il sito)

Nuova realtà del panorama birrario italiano e prima volta a Spinalamberto.

Stefano Di Stefano, il birraio, dopo essersi avvicinato alla birra come homebrewer ha avuto la possibilità di lavorare per due fra i più importanti birrifici d’Italia. Un anno al Birrificio Italiano e 7 anni al Birrificio Lambrate, ha inoltre svolto degli stage presso due dei migliori birrifici USA: Left Hand di Eric Wallace e Bell’s di John Mallett.

Secondo classificato:Birraio dell’anno 2009 “Concorso Fermento Birra”

Nel 2015 la birra “Terzo Tempo” di Argo si è classificata prima al premio Birra Dell’Anno 2015 (Unionbirrai) nella categoria: chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico.

La birra “Aran” invece è stata insignita del riconoscimento “Grande Birra” dalla guida Slowfood “birre d’Italia”. Spinalamberto è felice di avere aperto le porte a Birrificio Argo.

BIRRIFICIO LAMBRATE (guarda il sito)

Aperto a Milano nel 1996, per lungo tempo è rimasto l’unico produttore di birra artigianale all’interno della città. La prima produzione giornaliera era di 150 litri, ripartita in tre birre: Montestella, Porpora e Lambrate. Adesso la produzione si attesta sui 1000 litri giornalieri, con l’obiettivo a breve di arrivare a 2000.

Socio fondatore di Unionbirrai, ha attualmente in produzione (quasi stabile) 9 birre. Fabio Brocca cura la produzione birraria. Davide “Danko” e Giampaolo Sangiorgi pensano al pub, anzi ai pub, visto che dopo 16 anni dall’apertura, nel dicembre 2011 ha aperto i battenti il pub di Via Golgi 60, sempre posizionato nel quartiere Lambrate.

Fare l’elenco delle affermazioni ottenute dalle birre “Lambrate” nei più importanti concorsi nazionali è cosa che richiederebbe troppo spazio.

Punto indiscusso di riferimento per l’intero panorama birrario italiano. E punto indiscusso di riferimento per gli amici di Spinalamberto.

 

BIRRIFICIO DEL DUCATO (guarda il sito)

Birrificio “giovane”, apre appena nel 2007 in un piccolo paesino della collina parmense, precisamente a Roncole Verdi di Busseto… in poco tempo le birre vengono esportate anche all’estero e cominciano ad arrivare le prime gratificazioni fuori confine, novità per un birrificio italiano, come il premio all’European Beer Star con la Verdi Imperial Stout, o i riconoscimenti ottenuti con la New Morning, prima inserita tra le migliori 25 birre al mondo dall’autorevole rivista statunitense Draft, poi premiata con la medaglia d’argento allo Stockholm Beer & Whisky Festival 2009…. nel 2010 medaglia d’argento al World Beer Cup con la loro “Via Emilia”…. l’anno dopo all’European Beer Star, tra ori, argenti e bronzi le medaglie saranno addirittura sette…. ci fermiamo qui. Onorati di averli con noi per il secondo anno di seguito.

BIRRA TOCCALMATTO (guarda il sito)

Apre i battenti nel 2008 e si afferma in modo rapidissimo come birra di culto grazie al “carattere” forte delle proprie birre…. Che si tratti di Stili Classici o Birre Innovative, tradizioni belghe o americane, su tutto il marchio Toccalmatto, ossia…. il “carattere” di Bruno Carilli, birraio mai sazio di nuove tecniche, nuovi ingredienti e nuove collaborazioni con i colleghi di tutto il mondo.

Una delle ultime collaborazioni, tanto per dare un’idea, ha visto il birrificio Toccalmatto impegnato in un progetto di affinamento di formaggi con il Caseificio Quattro Portoni di Bergamo…. con il luppolo.

Alla fine il “Blu di Bufala”, formaggio affinato con la birra Surfing Hop (by Carilli) si è aggiudicata meno di un mese fa, la medaglia d’oro al Mondial du FromageComplimenti

Il nome Toccalmatto, oggi, è ospite fisso nelle tap list dei migliori locali del mondo, premiato e apprezzato in nazioni dalla cultura birraria secolare come Belgio, Inghilterra e Germania, sempre presente nei più prestigiosi festival internazionali…. e amico di Spinalamberto fin dalla prima edizione. Sempre Benvenuto

BIRRIFICIO ITALIANO (guarda il sito)

Agostino Arioli apre nel 1996 il Birrificio Italiano e può essere considerato uno dei principali artefici dell’affermazione della birra artigianale in Italia e della birra artigianale italiana nel mondo.

Anche lui nel gruppo dei primi fondatori di Unionbirrai.

Le sue birre sono rispettose della tradizione… ma non troppo… ogni elemento del miscuglio viene rivisto, di nuovo soppesato, estremamente bilanciato…. il risultato è sempre una birra classica e innovativa allo stesso tempo, dove l’innovazione mantiene l’eleganza, la raffinatezza e la semplicità della tradizione, dove niente viene rimosso ma tutto è reinventato, perfezionato, equilibrato.

Le sue birre sono vendute in tutto il mondo. Medaglia d’oro al World Beer Cup del 2010 con la loro Vùdù  e numerosissimi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Spinalamberto si toglie il cappello e ringrazia Birrificio Italiano per avere accettato l’invito il secondo anno di seguito.

MICROBIRRIFICIO STATALENOVE  (guarda il sito)

Il birraio e titolare del Microbirrificio Filippo Bitelli, a proposito della birra artigianale dice una cosa che sottoscriviamo in pieno: “«La birra artigianale non è la birra strana o aromatizzata all’eccesso che tutti pensano, è semplicemente birra buona», spiega Filippo. «È una birra di qualità, che a mio parere non si distingue tanto per essere non pastorizzata o filtrata, quanto dalla data indicata dal produttore per il suo consumo, che significa: freschezza». E questa la filosofia di produzione, dalla quale derivano sempre birre molto bilanciate, mai sfacciate, con grande considerazione per la bevibilità e digeribilità…. Filosofia che ha portato le birre di Filippo a svariati riconoscimenti in ambito nazionale.

Quest’anno a Spinalamberto presenterà “La Tipa”, la birra vincitrice di “Una Torre di Birra” 2014, con ricetta dell’homebrewer Alessio Pellegrino… Ed entrambi sembrano molto soddisfatti di quanto fatto. Non mancare di onorare il chiosco di Statalenove.

BIRRIFICIO EMILIANO (guarda il sito)

Emiliano Govoni, per tutti Mimmo, socio fondatore e birraio del birrificio, comincia la sua esperienza, come molti, attrtaverso la sperimentazione di ricette come homebrewer…

Le prime produzioni del Birrificio Emiliano, infatti, sono ottenute affinando ricette casalinghe, provate in pentola, presso altri birrifici, tra cui quelli di enorme pregio come Bi-Du Birrificio Lambrate di Milano.

Successivamente, all’inizio 2009 nasce l’idea e il progetto del Birrificio. Si parte quindi con piccole produzioni, poi in pochi mesi, visto il successo, si fa uno sforzo e si compra un impianto da 1200 litri, che è l’impianto attuale.

Il Birrificio Emiliano è a Spinalamberto dalla prima edizione… alla quale partecipò tra mille problemi…. aveva infatti aperto i battenti da pochi mesi. Non era sicuro di avere abbastanza birra per fare l’evento, ma non volle mancare. E ancora glie ne siamo grati.

Non perdete almeno un assaggio della sua famosa “Tropicale”, menzionata come “Grande Birra” dalla guida Slowfood “birre d’Italia”.

BIRRA ALEGHE (guarda il sito)

Il Birrificio Aleghe è situato a Coazze , ridente cittadina della Valsangone posta ad un’altitudine di di 800 metri. La ricchezza di Coazze e il motivo per cui andare a posizionare un birrificio in un luogo così impervio, è la disponibilità di una leggerissima acqua sorgiva che rende la birra Aleghe unica nel suo genere, con uno splendido carattere beverino e una grande digeribilità.

Tutte le birre sono rifermentate in bottiglia e subiscono una lunga maturazione a freddo… vengono prodotte con materie prime di grande qualità. I cittadini di Spilamberto conoscono, in particolare, e apprezzano da tempo la loro grande “Pils”. distribuita in collaborazione con Spinalamberto a marchio “4ARIE“.

Nel 2014 vincono il premio Birra dell’Anno nella categoria birra di castagne con la loro “La Brusatà”…. medaglia d’argento nel 2015…. ovviamente castagne di Coazze.

FOOD

OSTERIA DEL 32 – IL FRITTO

(guarda il sito)

Giovane locale molto attivo e intraprendente, gestito da Davide Casarini con mamma Rosanna e papà Giorgio ai fornelli.

Partecipano a Spinalamberto sin dalla prima edizione, presentando in versione street una delle loro specialità storiche, ossia: il fritto in molte delle sue accezioni, dal fritto all’italiana, al pollo fritto… per culminare con l’accezione emiliana del termine: il gnocco fritto…. fatto da loro davvero in modo insuperabile.

Preparazione e cotture sono eseguite a vista, per una qualità che merita di essere provata. Da quest’anno, tra l’altro inaugureranno la nuova via di Spinalamberto, Via Obici, rinunciando alla “loro” posizione storica di fianco alla chiesa… dunque sosteniamoli in questa scelta coraggiosa.

PIZZERIA PICCOLA PIEDIGROTTA – LA PIZZA

(guarda il sito)

Per la prima volta un ospite esterno a Spinalamberto per quanto riguarda il food, ci eravamo basati sempre sulle forze spilambertesi, ma siamo convinti che la “Piccola Piedigrotta” valesse un’eccezione. Giovanni Mandara, gestore della pizzeria sita in Reggio Emilia, ci presenterà una pizza curata fino ai minimi dettagli, con ricchezza di presidi Slowfood tra le materie prime e tanta raffinata creatività negli abbinamenti di sapore, per pizze mai viste che godrete fino all’ultima crosta. Giovanni sostiene di essere pronto, nella sua versione “Pizzaiuolo on the Road”, a sfornare 400 pizze a sera, ovunque…. Mettiamolo alla prova.

Lo troverete in Corso Umberto I. Benvenuto a Spinalamberto.

FANTASIE GOLOSE – LA TIGELLA

(guarda la pagina facebook)

Proprietario e gestore della rosticceria, da trent’anni sui fornelli, chef riconosciuto e maestro di cucina, consulente di diverse industrie alimentari, Germano Orienti anche quest’anno presterà il suo fianco per la tigelleria di Spinalamberto, in collaborazione con l’Associazione Genitori e Amici del Fabriani, alla quale andranno i proventi. Ci presenterà un nostro piatto celebre: La Crescentina nella Tigella, come tradizione vuole, con salumi, formaggi e tutti gli accessori immaginabili. Un progetto che ha visto la luce per il primo anno nel 2014 riportando un grande successo e che dunque merita di crescere.

PANINOTECA NUBE – IL PANINO AL METRO

(guarda la pagina facebook)

Storica paninoteca gestita da Matteo Cavilli, che da qualche anno ha rilevato la gestione del locale di famiglia e che sta progressivamente sviluppando e rinnovando il tesoro ricevuto in dote, con ingredienti sempre più scelti e oculati, in risposta ad una domanda di mercato che, se da una parte ama la tradizione, dall’altra non resiste alla novità, e domanda che soprattutto si fa sempre più esigente in termini di genuinità.

Per due anni è stato dei nostri a Spinalamberto nella sua versione “Nube on the road”, ma senza mai rischiare il suo pezzo forte, il suo asso pigliatutto: il panino al metro in tutte le sue fantasmagoriche varietà.

A detta di Matteo:”Troppo complicato da gestire in esterno”

Quest’anno invece lo farà, porterà le sue magiche baguette in Corso Umberto. E noi siamo qui che lo aspettiamo a braccia aperte.

MACELLERIA LAREGOLA – LA CARNE ALLA GRIGLIA

(guarda la pagina facebook)

Di Lucchi Emore e soci, un’istituzione assoluta in termini di carni di qualità. Una gestione quarantennale, appassionata, intelligente e di gusto. Se volete il crudo migliore andate qui. Se volete il filetto migliore pure. Se non sapete cosa mangiare e non siete vegetariani guardate la sua vetrina. Tutto ciò che vi sembrerà così bello e attraente manterrà ogni promessa fatta ai vostri occhi. E a volte vi stupirà in meglio.

Avere questi ragazzi che si occuperanno della griglia per Spinalamberto ci riempie di gioia e orgoglio, certi che daremo agli ospiti della manifestazione davvero il meglio sulla piazza.

Benvenuti e grazie di esserci. Per voi piazza d’onore davanti a Rocca Rangoni

BAR NAZIONALE – L’HAMBURGER

(guarda la pagina facebook)

In fondo a Corso Umberto, sulla destra, prima di girare in via S.Adriano, incontriamo il dehors del Bar Nazionale. A rigore dunque non un chiosco ma pur sempre una storica paninoteca che con gli anni si è specializzata sugli hamburger e che, se siete amanti del genere, non dovete perdervi.

Pane al sesamo di giornata cotto dal forno a fianco, hamburger di ottima qualità e ricette, che pur restando veri e propri american burger, fanno il verso alla cultura locale con inserimenti di Mortadella (Hamburger Bologna), Salame Milano (Hamburger Milano) e soprattutto l’Hamberto, l’hamburger dedicato a Spilamberto, con scaglie di Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico di Modena I.G.P

Come dire… per Spinalamberto…. il locale nel posto giusto, al momento giusto.

TRATTORIA LA TANA DEI TASSI – LO STINCO AL FORNO

(guarda la pagina facebook)

Un locale molto ben curato, bei piatti e raffinata carta di vini locali, gestito da Marco e Luca Tassi con la passione di chi ama il buon cibo e il buon bere,

Solo paste fatte in casa, solo dolci fatti in casa, carni, salumi e formaggi scelti, verdure fresche, bottiglie superalcoliche rare e importanti, qualcuno che te ne sa parlare….

Fanno parte del gruppo storico di Spinalamberto, quelli che ci credettero dalla prima edizione.

Avranno il chiosco in Via S.Giovanni, non distanti dalla trattoria, con lo stinco di maiale al forno…. e patate.

Un classico intramontabile che non può mancare ad una manifestazione birraria che si rispetti…. e loro lo stinco lo sanno fare.

LO ZUCCHERO FILATO – IL BORLENGO

(guarda la pagina facebook)

Salendo via S.Adriano troviamo la pasticceria “Lo Zucchero Filato”, che, per l’occasione, attrezzerà un chiosco per la produzione di borlenghi, un altro Made in Modena di prima grandezza da non far mancare alla manifestazione, e che i ragazzi di “Lo Zucchero” si sono preoccupati di garantire. Si tratterà di un borlengo un po’ particolare… per così dire “al metro”, pur conservando il classico condimento interno consistente di un velo di lardo cosparso di buon Parmigiano Reggiano.

MACELLERIA ESSALAM – IL KEBAB E IL COUS COUS

Non ci faremo mancare una nota di cucina etnica. Da sempre Mohammed Mastari, gestore della macelleria, durante Spinalamberto, esce dal negozio, piazza il suo chiosco in Piazza Roma e comincia a cuocere il suo kebab, sempre molto apprezzato e lodato. Quest’anno dice che in molti gli hanno chiesto di preparare anche del Cous Cous….. Perchè no… Confidiamo sul fatto che uscirà buonissimo.

EVENTI

VENERDI’ 10

Borgo Medievale Spilamberto

Ore 20,00

Apertura Chioschi Birrari e Gastronomici

Piazza Roma / Via S.Adriano

Ore 20,00

Apertura Banchi di Artigianato Artistico del piccolo mercatino FATTOAMANO.

Selezione di veri artigiani dell’arte e dell’ingegno a cura di Ilaria (El camino del Sol)

Via Obici

Ore 21

Brian Stoned in concerto – beat rock psichedelico a cavallo tra Yardbirds, Fleetwood Mac, Pink Floyd e Swinging London

Ore 22

Cocco and the lighters in concerto – Rock soul d’autore. Pezzi originali e cover,

Ore 23

ED in concerto – Songwriter modenese, bella voce, belle canzoni, per un ritorno a Spinalamberto dopo alcuni anni e molte cose belle fatte nel frattempo

Piazzale Rangoni

Ore 21,30

CARAVAN LESCANO! – Spettacolo musicale completo di recitazione e coreografia ispirato ad atmosfere “lescane” degli anni ’30 e ’40 del secolo scorso, a cura del trio vocale femminile Gio’s Sister

Ore 23,30

Wrong Family in concerto – Band bolognese di recente formazione presenta LP stranamente sospeso tra blues, funky e rock

Via S.Adriano

Ore 21,30

The Stumble in concerto – Breve storia di Rock Blues e Country Rock

Ore 23,30

Countrybuti in concerto – Blues e Country

Via S.Giovanni

Ore 21,30

Bitter Ship in Concerto – Collaborazione di una parte dei Bitter Sweet e il loro rock anni 90 con il chitarrista più vintage oggi sulla scena Simone Galassi.

Ore 23,30

Fata in concerto – New-wave italiano scritto e musicato in proprio.

Piazzetta del Torrione

Ore 21,30

Simonne Jones in concerto – Nata a Hollywood, California, multi-strumentista e artista visiva, con un passato da modella presso la prestigiosa agenzia di modelling Elite, Simonne Jones é la regina dell’ electroclash e synthpunk

Ore 23,30

Lele Leonardi Band in concerto – un grande interprete della chitarra per un blues elettrico virtuoso e appassionato

SABATO 11

Via Obici

Ore 18,00

Aperitivo alla Spina – Apertura anticipata della serata con birrificio e chiosco gastronomico in funzione. Stradivari in concerto – Trio dalle tinte surreali che volteggia tra il reggae e la musica classica come se fosse la cosa più normale del mondo.

Piazza Roma / Via S.Adriano

Ore 18,00

Apertura Banchi di Artigianato Artistico del piccolo mercatino FATTOAMANO.

Selezione di veri artigiani dell’arte e dell’ingegno a cura di Ilaria (El camino del Sol)

Borgo Medievale Spilamberto

Dalle ore 18,00 alle 21,00

STREET BOULDER CONTEST – Per “boulder” si intende l’arrampicata di massi risolti generalmente con pochi ma difficoltosi movimenti; lo street boulder ne è una diretta emanazione; brevi arrampicate, che non sviluppano quindi altezze vertiginose (non superano generalmente i 5-6 metri) e nelle quali non si utilizzano chiodi, ma che richiedono particolari capacità atletiche per risolvere ciò che l’organizzazione ha ideato per gli atleti. Un modo sicuramente unico ed originale per reinterpretare l’architettura urbana e per avvicinare grandi e piccoli all’arrampicata.

Alla fine della sessione di boulder saranno premiati il migliore e la migliore atleta della serata. A cura della Scuola di Arrampicata “Equilibrium” di Modena

Borgo Medievale Spilamberto

Ore 19,00

Apertura Chioschi Birrari e Gastronomici

Via Obici

Ore 20,00

Andrea Laino in concerto – chitarra e voce vecchio blues

Ore 21,00

Poor Bob in concerto – chitarra e voce vecchio blues

Piazzale Rangoni

Ore 21,30

Train in Own in concerto – Progetto rock-blues di Simone Galassi, descritto da lui come: “Un po’ alla Stevie Ray Vaughan”

Ore 23,30

Duo KM0 in concerto – Progetto di un altro chitarrista con i fiocchi: Pino Dieni, che insieme alla consorte (voce) gioca a rivisitare perle di cantautorale italiano… preferibilmente colto.

Via s.Adriano

Ore 21,30

SAMU & the PinkBlues, special guest Sophia KL in concerto – Arrangiamenti originali di tracce della tradizione soul e blues, ma anche reggae….ma anche altro. Con una special guest alla voce davvero straordinaria.

Ore 23,30

Taxi Road in concerto – country rock band

Via S.Giovanni

Ore 21,30

Gli Elementi in concerto – Beat Italiano in giacca e cravatta…. con un disco appena sfornato tutto da ascoltare.

Piazzetta del Torrione

Ore 21,30

Ti Amo Peggy Sue in concerto – Fantastica rockabilly band

Ore 23,30

Giacomo Toni in concerto – A un primo ascolto, Giacomo Toni fa pensare a Enzo Jannacci, Piero Ciampi, Paolo Conte, Vinicio Capossela e altri autori di questo calibro. In realtà Giacomo Toni è Giacomo Toni, e prima che abbia finito saranno Enzo Jannacci, Piero Ciampi, Paolo Conte e Vinicio Capossela a far pensare a lui.

DOMENICA 12

Via S.Giovanni

Ore 16,00

UNA TORRE DI BIRRA – 6^ Edizione del Concorso per Homebrewers, a cura dell’associazione “Birra Divin Piacere”

Borgo Medievale Spilamberto

Ore 17,00

Apertura Chioschi Birrari e Gastronomici

Piazza Roma / Via S.Adriano

Ore 17,00

Apertura Banchi di Artigianato Artistico del piccolo mercatino FATTOAMANO.

Selezione di veri artigiani dell’arte e dell’ingegno a cura di Ilaria (El camino del Sol)

Via Obici

Ore 18,00

Merlot Acoustic Duo + Manik in concerto – raffinato trio acoustic soul and blues

Piazzetta del Torrione

Ore 19,30

CUCCAGNA STREET BOULDER – Gli atleti rimasti a godersi l’ultima serata di Spinalamberto avranno la possibilità di misurarsi con tre boulder speciali, individuati dall’organizzazione, e di vincere una tela dipinta su commissione per questa occasione dalla pittrice Francesca Cavani.

Via Obici

Ore 20,00

Sara Loreni Loop Sation in concerto – Straordinaria, pluripremiata artista che si esibisce con un nuovo progetto solista servendosi solamente di voce e loop station. Durante la performance dal vivo arrangerà i pezzi in real time utilizzando interessanti soluzioni ritmico/armoniche vocali

Ore 21,00

Hard Weather in concerto – Chitarra e flauto traverso per delicate melodie folk in chiave irlandese

Piazzale Rangoni

Ore 21,00

Littel Paul Venturi in concerto – Una vecchia conoscenza di Spinalamberto ci presentrà il suo ultimo disco

Ore 22,30

Dead Shrimp in concerto – Vengono da Roma. Trio davvero importante, blues vibrante ed energico, forte, magnifico sound.

Via S.Giovanni

Ore 21

Fergus in concerto – Rock Band progetto di Gianluca Ghirardini (Bandabardana) e amici per un ensemble di puro divertimento sonoro

Via S.Adriano

Ore 21,00

Garage Damedeo in concerto – Jazz strumentale con contaminazioni funky e soul.

Piazzetta del Torrione

Ore 21,00

Sinfonico Honolulu in concerto – Il Sinfonico Honolulu è riconosciuta come la maggiore orchestra italiana di ukulele, nota per aver rivisitato i più grandi successi del pop e del rock internazionale insieme ai migliori brani della canzone d’autore italiana. Una formazione eclettica e multiforme per storia ed approccio allo strumento oltre che per la non consueta attitudine e piglio rock’n’roll che la rendono unica.

Ore 22,30

Gianluca De Rubertis in concerto – L’atmosfera che scaturisce dalla sua musica è quella dei mondi cantati al buio, al pianoforte, mentre d’improvviso qualche luce accende il palco dei colori dei tamburi, delle chitarre elettriche, dei vecchi violini, dei soffi sospirosi dei fiati.